NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] convegno di Brioni il processo iniziato a Bandung subì un'evoluzione sostanziale per cui il Non Allineamento uscì da ogni limitazione dell'antimperialismo militante e un'ala che voleva svolgere un'azione moderatrice sul movimento in una specie ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] era sconosciuto o era alle prime o confuse tappe della sua evoluzione storica. Di grande importanza è stata, a quest della classe operaia - sia nel mancato inserimento delle due Centrali rivali negli avvenimenti, di cui è stato teatro il Paese, specie ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] III di Ūr). Già Ūr-Nammu, ma specie il figlio Shulgi nel suo lungo regno, si a contatto dell'Absū (abisso), era il dio della sapienza e dell'astuzia, il dio della magia e permanente ed ereditaria. Di questa evoluzione sono manifestazione e documento i ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Patto di Baghdād vi fu uno sforzo per coordinare il blocco delle frontiere con Iran e ῾Irāq impedendo il passaggio di rifornimenti Ottanta si profilò in Turchia un'evoluzione distensiva con aperture ai Curdi, specie sul piano culturale. È un ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] medico-chirurgiche ed alla evoluzione tecnica dell'arte militare.
Lo snellimento, l'alleggerimento e la decisa mobilità delle unità sanitarie in rapporto alla celerità di manovra delle grandi unità, con elaborato ed assiduo studio, sono stati ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e trasformare il profano. Sotto l'influsso della teoria dell'evoluzione, e proclamando di mantenersi nel solco del il raggiungimento di una qualche specie di soddisfazione personale, ma il culto di Dio da parte dell'uomo che esegue la Sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in Romagna nel 1791 - e continuò a svolgere- una specie di commercio librario, procurando loro edizioni antiche e testi agiografici, Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all'evoluzionedelle idee e alla mentalità moderna, si mostrò più ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e in forme diverse da quelli delle esperienze continentali. A sua volta, quella specie di costola separatasi dalla nazione loro aspirazioni.
3. Genesi ed evoluzionedell'idea nazionale
L'esame delle molteplici realtà extraeuropee così diversificate, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] legittimità. Dall'altra parte, ci fu un'evoluzione nel finanziamento delle istituzioni. All'inizio esse facevano affidamento sul religioso […]. Esistono (e sono note) alla specie umana dall'inizio della civiltà nel mondo […]. Queste scienze sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] logica della storia tutta interna agli eventi, che servirebbe da faro all’agire morale e politico», o come evoluzione e , alla Lega che è una specie di anti-Stato: «la storia d’Italia è soprattutto l’intreccio delle varie storie locali». Il collante ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...