(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] mammiferi. Esso presiede sia alle funzioni dellavita vegetativa sia a quelle dellavita di relazione, coordinando e integrando asimmetrie emisferiche, in Evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia. L'evoluzione del comportamento e del ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] dei processi chimici che hanno condotto alla nascita dellavita sulla Terra. I raggi cosmici, accelerati dal campo anni prima dell'arrivo di Huygens su Titano. Tali osservazioni hanno provato l'esistenza di nubi in rapida evoluzione nella regione ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] . Tutto ciò era presentato come effetto d'una ulteriore evoluzione, puramente umana. Era, il cristianesimo, una religione tutta valori comuni dellavita, nel rinnegamento di tutte quelle che sono, secondo lui, le tendenze naturali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] cioè i rapporti con l'URSS, con quelle poste dall'evoluzionedelle relazioni economiche con l'Europa occidentale.
La crisi politica e di biologia, e profondamente interessato a ogni aspetto dellavita si asteneva, come già Hamsun, dal porre un limite ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] il trattato, alla piena occupazione e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita. Lo strumento di tale politica è il Fondo nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono dall'evoluzione di un'idonea coscienza politica nei popoli stessi.
...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] da: aumento rilevante del benessere; miglioramento della qualità dellavita e minore disponibilità verso i lavori domestici; primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' della Triennale di Milano del ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] privati di media e grande entità ha comportato un’evoluzione degli interventi di recupero che hanno gradualmente perso il rinnovabili, un’intensificazione dell’uso del prodotto da costruzione, l’ottimizzazione dellavita dei prodotti attraverso una ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] in un luogo determinato. La continua evoluzionedella definizione di c. testimonia le difficoltà di giorno e notte e tra estate e inverno sono tali da aver consentito la vita da milioni di anni. Ciò che appare evidente è che la temperatura media ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] Bibliografia
L’evoluzionedella m. nell’ultimo decennio ha caratterizzato in modo profondo i tempi in cui viviamo. Tutte le attività della nostra vita quotidiana dipendono e sono permeate della tecnologia delle comunicazioni e dell’informazione (ICT ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] sviluppo economico e sociale dell'Appennino Pavese, 3 voll., Pavia 1963; M. Romani, Un secolo di vita agricola lombarda (1861- , Studien zur Golasecca Kultur, Heidelberg 1971; E. Anati, Evoluzione e stile nell'arte rupestre camuna, Capodiponte 1975. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...