Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] delle reali, spiega il roccolo quale una costruzione recente, inventata nel sec. XVII: ma invece esso è più vecchio di almeno due secoli, e se lo si ritiene un'evoluzionedelle manifestazioni più lussuose dellavita aristocratica. Un'idea dell' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Mountcastle, I, St. Louis 197413; G. Moruzzi, Fisiologia dellavita di relazione, Torino 1975.
Per la fisiologia generale del neurone: complesso schema per illustrare l'origine e l'evoluzionedell'elemento nervoso, schema che è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] o di rievocazione degli aspetti più intimi e più umani dellavita antica. La mirabile cornice dei luoghi e i cento aspetti seguire la naturale evoluzionedelle forme e dei motivi della composizione, della tecnica e dello stile della pittura per più ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] stato ancora verificato; d'altra parte il problema dellavitadell'opera nel tempo può essere considerato irrilevante nell' posto quello consunto a fianco dello strumento a testimonianza del suo rispetto per l'evoluzionedell'opera e dei materiali ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] le rapine aggravate) sono oggi parte integrante dell'inevitabile esperienza dellavita moderna e, dall'altro, che la fase .
Evoluzione ed espansione della criminalità organizzata
Come si è visto in precedenza, le multiformi manifestazioni della c ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio dellavita assaliva spesso gl'infelici servi tanto da indurli 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I. H. Harris, A ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del dramma classico. Esempio tipico di questa interessante evoluzione è Il martirio di Santa Caterina del canonico per i varî tipi di coltura e per ogni manifestazione dellavita economica e sociale. Prevale nella regione costiera, e segnatamente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'avvenire pacifico del continente e l'evolversi ordinato dellavita internazionale.
Tuttavia, l'allargamento a Est implica dell'obiettivo della stabilità dei prezzi, adotterà procedure più flessibili per tener conto dell'evoluzione congiunturale dell ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] assunta dal giardino diviene sempre più significativa nell'evoluzionedell'architettura civile. Le ville sui canali di più che la loro composizione.
Rinascimento. - Con l'aprirsi dellavita cittadina a nuovi e più larghi ritmi si apre anche una nuova ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] possibilità di risolvere con le proprie forze il problema del sapere e dellavita; e un aspetto positivo rispetto all'oggetto, a cui l'uomo lo applicò anche alla religione, costruendo una evoluzionedella umanità attraverso i tre stati, teologico, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...