Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] della sofistica, un modo nuovo di guardare i personaggi, più attento e più critico. Immagine di questa evoluzione spirituale c'è una data "maniera di vita" a cui lo scrittore guarda più che ai fatti dellavita; tratto del resto che non manca anche ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] ., negli elementi seminali di Anfibî in evoluzione questi si raccolgono transitoriamente in regioni determinate Fenomeni di movimento delle cellule. - Sono comuni a ogni protoplasma vivente; il movimento è costante espressione dellavita; però spesso ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di Tegea, ci attestano questo rifiorire dellavita femminile con taluni aspetti moderni, che è una delle caratteristiche dell'evoluzione politica e spirituale compiutasi dopo Alessandro.
Condizione giuridica della donna greca. - La donna in Grecia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] contingenti come l'aumento clamoroso del costo dellavita per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in corso da parte del sovrano e della ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 'evoluzione di un mondo che non si era in grado di percepire, di vedere, solo per la mancanza della componente multimediale delle la qualità dellavita.
Il commercio in rete
Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni ha ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] aspetta dopo la tempesta dellavita. Le due anime grandi della gente longobarda salgono, dell'evoluzione del poema epico e della tragedia storica alla luce dell'idea che il progresso della storia viene trasformando il campo dell'arte.
Il. dialogo Dell ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] significativa evoluzione. Il bisogno di r. si è dilatato ben al di là delle informazioni riguardanti la sfera intima della idea di sorveglianza invade ogni momento dellavita e si presenta come un connotato delle relazioni di mercato, la cui fluidità ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Roth (n. 1942), che passa da una ricezione realistica dellavita extracittadina a una preoccupazione etica sempre più palese e persino in contatto con la neo-avanguardia, cui deve l'evoluzione del suo stile. Notorietà internazionale ebbe nel 1960-61 ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] il sistema che costituisce l'attuale punto di arrivo nell'evoluzionedella m. a partire dal Sistema metrico decimale, che unità (sempre decimali) anziché la grandezza e dando così vita a sistemi del tipo "metro (lunghezza)-kilogrammo forza-secondo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] fino al 1969, erano E. Carr (1871-1945), pittrice dellavita degli Indiani e di paesaggi boschivi, C. Comfort, la cui tecniche costruttive, nell'assetto insediativo e nell'evoluzionedelle istituzioni. L'estensione geografica del paese, le ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...