SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] i grandi laghi, quando un fatale incidente di caccia ne troncò la vita. I suoi compagni scesero per Dolo e Lugh a Brava.
Alle ed ebbe indubbiamente un riflesso notevole nell'evoluzionedella cultura somala. Alcuni gruppi di cacciatori (Uaboni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] che, se accettata subito, avrebbe assai accelerato l'evoluzionedella teoria atomica: fu un italiano a rimediare alla confusione posto, secondo il moderno concetto dell'isotopismo, gli elementi radioattivi a vita breve.
Nell'ordinamento sopra ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il film dialogato, hanno modificato l'evoluzione artistica del cinematografo introducendo nuovi elementi e di quello che non sembri, poiché è l'eterna commedia dellavita in cui si ritrovano attraverso le circostanze più diverse gli stessi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] il trionfo del capitalismo in tutti i campi dellavita economica si manifesta nella funzione sempre più importante of Economics" diretta da Llewellyn Smith; è dedicata allo studio dell'evoluzione sociale ed economica di Londra).
Per la storia, v.: W ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il popolo aveva l'Ippodromo". Di questi tre poli dellavita bizantina si conservano le tracce, ma in modo ineguale. leggenda, per la quale possiamo meglio sorprendere l'interessante evoluzionedella lingua latina nella lingua greca che s'inizia sulle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Golasecca" appare, in tutto il corso della sua graduale e lenta evoluzione, di carattere arretrato, diremmo quasi barbaro monumenti isolati o raccolte di oggetti mobili che testimoniano dellavita che ebbero in età classica. Resti cospicui di mura ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua dellaVita di Cola di Rienzo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932.
Folklore.
Il Marittima, vanno mutandosi gli ordinamenti. L'evoluzione rurale vi si ripercuote; il crescente prezzo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comincia a vacillare e si dimostra inadatto alla maggiore complessità dellavita comunale. Tra la fine del sec. XII e il conti di Provenza) nel corso del sec. XIII impedì ogni evoluzione in questo senso, giacché i conti si sforzarono naturalmente di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] derivazione di ossa primitivamente cutanee, che nell'evoluzionedelle specie sono entrate a far parte integrante del Meridionale, ma soprattutto nell'Insulindia, ove ha tanta parte nella vita religiosa e sociale che in alcune regioni un uomo non può ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] popolazione si possono studiare nel loro insieme senza conoscere la vita di ogni singolo individuo del paese: è questo il metodo dei forni. Tale evoluzione nell'industria del gas è stata possibile per l'evolversi delle stesse utilizzazioni del gas ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...