STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] notevolmente all'evoluzione musicale di questo centro fino a tutto il Settecento. L'Accademia reale di musica, fondata nel 1771 e composta di 80 membri nazionali e 50 stranieri onorarî, agì efficacemente su tutti i rami dellavita musicale del ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] delle antiche rocce, dove non esiste il calcare, ha favorito una complicata ramificazione dei bacini fluviali. Ma, senza dubbio, l'evoluzione Tale quadro dellavita bretone vale anche oggi per l'interno della penisola. Lo sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] il quadro assai vasto e importante dell'azione dellavita nel complesso delle trasformazioni chimiche di cui è sede delle altre stelle, sia pure limitatamente alle loro parti esterne, presta un prezioso ausilio alle induzioni circa l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 4‰ del 1955 al 25,4‰ del 1974, la durata media dellavita ha raggiunto nel 1967 i 71 anni.
L'istruzione obbligatoria è ,3% al 37%. Questa tendenza è evidenziata anche dall'evoluzionedella produzione lorda che nel periodo 1950-70 è aumentata di 2 ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] ; sebbene questa evoluzione risulti funzionale a una più ampia diffusione della conoscenza, talvolta curatori di varia formazione e provenienza, Bonami ha dato vita a una delle edizioni più dispersive e affollate, per numero di partecipanti ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] quelle che, pur essendo utili o anche indispensabili ai bisogni dellavita, non sono appropriabili, o in modo assoluto (il l'uomo": F. S. Bianchi).
Se si volesse tener conto dell'evoluzione storica del concetto di cosa in senso giuridico o di bene, ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] 'uomo si è prodotta, per la sua stazione bipede, una ulteriore evoluzione, onde mentre il paio di arti posteriori, che per la loro si stabiliscono nel corso dellavita, in dipendenza, o almeno in parziale dipendenza, della funzionalità. Sono quelle ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] sensibile crescita delle aspettative di qualità dellavita. Le politiche di sviluppo della mobilità impongono essi e che da essi traevano spesso la propria identità; nell’evoluzionedell’economia del mare, lo storico rapporto tra città e porti si ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] le varie tribù, per le quali esse erano il centro dellavita politico-religiosa; e dopo le conquiste, nei nuovi centri militari . X, cioè alla fine del primo periodo dell'evoluzionedella moschea (dinastia degli Omayyadi).
Gli ‛Abbāsīdi avevano ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] dell’organismo.
Industria farmaceutica e mercato del farmaco. – In questi ultimi anni la ricerca biologica, clinica e farmacologica ha fatto tali passi in avanti da portare a una forte evoluzione per la salute e la vita. Anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...