VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e dell'Unterberger. Ma per opere davvero imponenti, bisogna rifarsi ai musei, in cui si vede la completa evoluzionedell'arte , la Chiesa si preoccupò di conservare i testimonî della sua vita e della sua storia (v. archivio e archivistica, IV, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] segnalare alcuni fatti tipici. Certo è che di una vera evoluzionedell'albergo, in quanto a disposizione interna e in quanto meno illustri. Se ci fosse permesso di dir qualcosa dellavita di codesti alberghi, noi avremmo abbondante materia di curiosi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] medesima, Dio. Superata la sfera dellavita vegetativa, dellavita sensitiva, dellavita pratica, l'anima perviene alla segg. e 487 segg.; sulla conversione, l'evoluzione spirituale e il valore storico delle Confessioni, G. Boissier, in La fin du ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che si riferisce all'evoluzionedella lingua lituana, della quale non è traccia nei documenti ufficiali dello stato fino alla fine 'archeologia è riuscita a chiarire alcuni caratteri dellavita lituana preistorica. Sulle ceramiche trovate negli scavi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] intonachi cresce col tempo e accompagna l'evoluzionedella tecnica pittorica e dell'iconografia. Si usò un intonaco non più influssi toscani, e Ferrèr Bassa affresca scene della Passione e dellavitadella Vergine nel convento di Pedralbes in perfetto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tutto diverso dal tradizionale, un momento decisivo della sua evoluzione spirituale; l'antiaristotelismo che si manifesta vasto Los von Rom che ne portò lo spirito entro la totalità dellavita. Come per i contemporanei di L. quella era stata la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] alle antichità e agli stupendi monumenti medievali con le esigenze dellavita moderna. A sud e a nord di questa linea di della Lega del 1185 a Piacenza manca Reggio, e in quello del 1195 a Borgo San Donnino non è presente Parma. Ma l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dell'indipendenza, sino all'arrivo dei Romani, non costituisce un insieme omogeneo, per il quale si possa parlare di un'evoluzione stato antiromano. Se, infatti, si deve giudicare della vitalità (non dellavita) di una chiesa dalla sua attività, si ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] forme sono soprattutto in rapporto con le fasi più recenti di questa evoluzione, cui si deve, in fondo, il loro carattere aspro e Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti gli elementi dellavita materiale e spirituale hanno mostrato poi, tanto per ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] emerge dalla situazione statunitense riguarda, in particolare, l'evoluzionedella figura del collezionista e del committente. Se a a Dessau vuol dire anche reinventare abitazioni e modi di vita, comportamenti e gesti che i mobili, gli arredi, da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...