LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] sono i linfangiomi e gli endoteliomi, i primi a evoluzione generalmente benigna, i secondi spesso maligna, tanto che istologicamente , dove le ferite possono dare anche pericolo dellavita. Le ferite delle vie linfatiche non sono frequenti, se si ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] mondo creato, in sciolti, che compirà a Roma negli ultimi mesi dellavita e che saranno pubblicate in parte a Venezia nel 1600 e 'evoluzione tassesca.
"Giovare agli uomini coll'esempio delle azioni umane" è dunque il fine del poema eroico, cioè dell ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che il centro dellavita dalmata è sul mare e per il mare.
Divisioni naturali e amministrative. rapida evoluzione e sotto l'influsso delle vicende della penisola, e di riflesso di quelle della monarchia ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] alle quinte acute.
Il vero punto di partenza, per l'evoluzionedell'organo medievale verso il moderno, fu l'invenzione del ventilabro veneziana del Settecemo. La città, che fu il centro dellavita strumentale italiana, in fatto d'organo si mostra d'un ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina del Nord; non si temettero più le state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione dellavita culturale cinese, avutasi nel 1956 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] fino all'ingresso nelle agele col quale ha inizio la vita comune. Gli efebi si raccoglievano nelle agele attorno a un sua grandezza nella Spagna.
Se tale è però l'evoluzionedella pittura bizantina di Creta quale i superstiti monumenti permettono ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo dellavita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] della deposizione degli ossuarî, della forma di questi, dell'unione di oggetti di corredo, si nota un'indubbia evoluzione i secoli dal VII a tutto il V, con maggiore intensità di vita nei primi due, è la fase dominata dagl'influssi etruschi, ma ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] funzione subordinata. Lo testimonia, fra l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economica di tali stati ha finiscono necessariamente per costituire un ulteriore elemento di difficoltà dellavita economica e sociale. Per es., in India, la ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] (Kultreligion). In tutte le religioni superiori vi è o un'evoluzione generale o singole tendenze, che si allontanano dalle "cose sacre si può fino a un certo punto prescindere nella considerazione dellavita del culto.
La sfera del culto. - In ogni ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] le provviste e le suppellettili ritenute occorrenti nella vitadell'aldilà.
In Mesopotamia solo recentemente si sono osservate capezzale dei defunti.
In armonia con l'evoluzionedell'architettura gotica, lo zoccolo perde la sua conformazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...