Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] forse anche la durata dellavita sembrano essere pressoché le stesse che nell'uomo. Nella vita libera gli Antropomorfi sono giacché esse sono anche il risultato attuale di una lunga evoluzione.
Ma, se il possesso di tali caratteri di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in norme che garantiscono le esigenze più impellenti dellavita degl'individui o del gruppo. In quest' dell'economia delle nazioni più civili è una funzione avente generalmente carattere evolutivo. La guerra ultima, però, produsse in tale evoluzione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] L'evoluzionedell'industria moderna ha portato ad applicazioni sempre più larghe di talune delle condizioni 1921, n. 848), il caffè, le assicurazioni e specialmente le assicurazioni sulla vita (in Italia: legge 4 aprile 1912, n. 305 - decr. legge 29 ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] dei prodotti della combustione e che perciò sono munite di valvole di ammissione e di scarico.
Evoluzionedella turbina a gas di 800 ÷ 850° C nelle turbine per aereo, che hanno una vita relativamente breve, e di 700 ÷ 750° C nelle altre turbine per ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] progetti) durante tutto il suo ciclo di vita.
In generale si può osservare che l'evoluzione dei moderni sistemi organizzati va nel verso di una maggiore complessità; nel corso dell'evoluzione, i sistemi, anziché semplificarsi adeguandosi a standard ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dovrebbero apparire su scale di tempo dell'ordine di grandezza dellavita del Sistema solare stesso (Laskar, Robutel meno. È questo un campo di ricerca vastissimo e in tumultuosa evoluzione: qui si può solo accennare ad alcuni dei risultati più ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] fase moderna l'islandese ha subito una rapida evoluzione, specialmente fonetica, che gli ha conferito un dopo la sua morte nel 1876, che è una pittura fedele dellavita campagnola nell'Islanda. Gestur Pálsson (1852-91) scrisse satire sociali ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] galiziani Stefanyk e Martovič, tutti e due tragici pittori dellavita contadina, sotto l'influenza più o meno diretta di agli argomenti sociali; un'evoluzione analoga subì M. Semenko (nato nel 1892) già rappresentante della corrente ego-futurista. La ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] la stessa denominazione dell'altro presso la Polichne.
Lungi da questo particolare centro dellavita siracusana, edifici Cicerone.
Tipologicamente dunque la serie siracusana dell'argento non si esaurisce nell'evoluzione dei due temi del tetradramma, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] grandi capitali, come mostra anche da noi l'esempio dell'evoluzione del romanesco dal '70 in poi. Ma l'adunarsi sarà più svolta all'aperto: già il carattere scientifico e tecnico dellavita ellenistica esige che si lavori e si studî in ambienti chiusi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...