In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] cristiani, considerati come i più perfetti, e una pittura dellavitadelle comunità cristiane. Ma lo scrittore che diede più ampio alle esigenze immanenti della coscienza morale. In seguito le teorie scientifiche dell'evoluzione, che rivoluzionarono ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] che superarono la prova terrena ottenendo la vittoriosa "corona dellavita". Un dipinto non più recente dei primi decennî del offrì agli artisti grandi possibilità. Il discorrere dellaevoluzionedella retrotavola d'altare (che, quando l'altare ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dell'alga. Perciò le piante rappresentano il prodotto dell'evoluzionedello stadio cistico degli organismi inferiori. Invece gli animali rappresentano il prodotto dell'evoluzionedello meno fedele e penetrante, dellavita di questo mondo, considerata ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] in una limitata parte di esso.
L'evoluzionedella legislazione sulle bonifiche essendosi decisamente orientata - e tutti i problemi pratici dellavita sul posto. Così le Direzioni dei lavori divengono un centro di vita, che consente di ottenere ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] tempo in cui la poesia comica, trovando chiusi gli usci dellavita privata, doveva accontentarsi d'errare per le strade dove opera della fine del Settecento. Più sostanziali trasformazioni e maggior poesia seguirono l'evoluzionedella servetta, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] punto di vista strettamente zoogeografico l'obiezione che l'evoluzionedelle forme è, come fenomeno generale, avvenuta senza possibilità di mantenersi perennemente o per lungo periodo dellavita sospesi tra le acque, ovvero dalla loro incapacità ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] prendere una parte sempre maggiore nell'uso e nei bisogni dellavita romana, divenuti il luogo preferito di riunione, di passeggio, esperimentati e adottati, seguendo l'evoluzionedella tecnica industriale e dell'economia edilizia. In origine le ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] lunga evoluzione storica. Esempî di questo metodo, usato per dimostrare il carattere provvisorio delle istituzioni veri", come Dante li chiamò, involti nei "veli" dellavita e dell'arte. Manuali appositi spiegarono con riferimenti morali gl'intimi ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , la persona fisica indispensabile per l'attuazione dellavita e della volontà dello stato, che secondo il concetto romano s' di rappresentante del governo nazionale. L'evoluzione ulteriore si trova nella storia delle capitolazioni.
Bibl.: K. Kap-Herr ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] riformati molti erano poco disposti a rimettere la direzione effettiva dellavita comune in mano ai pastori. S'accendono quindi contrasti, noi sappiamo in realtà dell'evoluzione spirituale di C., delle esperienze o delle ragioni che possono averlo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...