La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] tra cui molti rappresentanti dellavita culturale e politica, lasciarono la vita. Un'atroce rappresaglia, 1923) portò a Praga l'insegnamento di O. Wagner - la stessa evoluzione dei più progrediti paesi europei. L'opera di rinnovamento iniziata da J. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] inizio e una fine implica inevitabilmente un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da un dopo. La di P. Costa, dove il lento scivolare via dellavita dal corpo di una tossicomane è ripreso da inquadrature fisse ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nuovo, Valle, a metà strada fra Rovigno e Dignano, non ha traccia dell'evoluzione di é, ó chiusi latini a i, u (tipo mis "mese, istituti bizantini riaffioreranno nell'Istria col risorgere dellavita cittadina, e si mostreranno evidenti in ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] vomiti e da feci miste a sangue nei primi giorni dellavita. Anche la rottura di varici gastriche può dare forti evoluzione, e con maggior frequenza dopo gastroenterostomia, si può osservare lo sviluppo di un'ulcera peptica in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] l'eguaglianza gli uomini della rivoluzione saranno costretti a rinunciare alla libertà. L'evoluzione democratica parigina e ostile (ma molti mutamenti dellavita interna inglese furono compiuti per effetto dell'influenza sia pure indiretta francese ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , così anche della pittura, alla quale dà vita, movimento, calore. Esso va cercato sia nel giuoco delle linee (rette e e non con delle mezze tinte. La grande evoluzionedella pittura antica si svolge nel sec. IV, nell'ambito delle due scuole sicionia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] non seppe prescindere dal prendere in considerazione la durata dellavita e si servì anzi di questo carattere per le due sistema. Tale opera, scritta da un convinto assertore dell'evoluzione, ha un ampio sviluppo nella direttiva filogenetica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] bonifica; o invece particolarmente di adattamento di essa a sede dellavita sociale, e si parla allora piuttosto di colonizzazione. Sono, risolvere i problemi della bonifica, esso ha subito nel tempo una caratteristica evoluzione. Entrato nel codice ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] anzi è terreno impareggiabile di studio per l'evoluzionedelle varie tecniche, passandosi dall'opus sectile e il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio dellavita nuova della città è dalla tradizione attribuito al patriarca Poppone (morto ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] del costo dellavita. Se vogliamo conoscere gli effetti del processo inflazionistico sulla competitività delle nostre esportazioni , la politica dei redditi, intesa come un controllo sull'evoluzione, se non di tutti i redditi, di quelli principali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...