TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] evoluzione dei concetti politici di T. e quindi il variare e precisarsi della sua valutazione dell'impero ateniese, e con ciò delle ragioni e del significato della oligarchica del 411 è il primo fatto dellavita interna d'uno stato conosciuto mercé ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] aggiuntiva rispetto a (comunque in relazione con) le attività dellavita umana.
Un sistema elettronico (fig. 1) viene oggi , dalla fabbrica o dall'esercizio. La rapida evoluzionedella tecnologia di produzione dei componenti VLSI e il loro ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] richiesti dall'evoluzione dei mezzi d'offesa. Si possono citare, infine, i portali dell'ex-convento di S. Francesco delle Scale, , in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie dellavita di S. Lorenzo, opus anglicanum del sec. XV.
Il ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] lavoro i redditi necessarî per i bisogni dellavita, ci presentano il gruppo delle aziende, in cui la ricchezza è Marghieri, Manuale di diritto commerciale, Roma 1922: id., Evoluzione socialistica degli istituti commerciali, Napoli 1920; E. Thaller, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Ferro, Evoluzionedelle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. delle Venezie, 1985 del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al 4° secolo d.C. per la presenza ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Brunswick; se si osserva il nesso che il L. pone fra il diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue come rivelatrici dellavita e dell'evoluzione dei popoli, e il tentativo, che egli fa per il primo, di costituire a tal ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dissimili e giunte a differente grado di evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, Augusto, di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta dellavita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì anche prima di questa data ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...]
Questo progresso, che da alcuni è stato detto anche evoluzione o meglio svolgimento del concetto, si avvera: 1. chiaro sviluppo, si può datare come tante altre esplicazioni dellavita pubblica della Chiesa, e in modo particolare i concilî ecumenici, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Caravaggio fu un richiamo brutale alla realtà dellavita e allo studio attento della natura; fu tanto più efficace quanto proprie figure rappresentative ed opere insigni, e che è un'evoluzione e non già una degenerazione del Rinascimento. Essa reagì, ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] si manteneva sveglio, pronto ad accogliere le più varie impressioni dellavita, come fan fede le lettere indirizzate alla moglie durante i essa, né costituisce una metamorfosi o un'evoluzione da intendersi naturalisticamente; l'intima ragione per cui ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...