VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] latina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo dellavita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la del continente desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e fu, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dellavita, è rappresentata dall'abitazione.
Per questo motivo fin dal primo c. (1861) l'abitazione è stata oggetto di rilevazione. Nel corso degli oltre 120 anni di osservazione, coperti dai dodici c. susseguitisi nel frattempo, l'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] religione, la creazione del concetto di un Dio al disopra dellavita. Il bisogno cristiano di redenzione nasce dal disprezzo di sé ingenua giustificazione dal punto di vista della scienza e della teoria dell'evoluzione. ma, dappertutto, dove la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] favorita e professata dallo stesso sovrano. Nella storia dell'evoluzione religiosa di C. si distinguono tre periodi già il monogramma di Cristo. Secondo Eusebio (Hist. eccl., IX, 9 e Vita Constantini, I, 27,31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] i tre punti di vista dell'evoluzione, dell'emanazione e della creazione, si può dire che (eg. nj'w; femm. nj'. t), probabilmente il soffio animatore di vita. Essi sopra un'alta collina (contaminazione eliopolitana? v. sotto) produssero prima la ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Römer in Bayern, 2ª ed., Monaco 1927.
Sulla continuità dellavita in Augusta sotto gli Alemanni: A. Dopsch, Wirtschaftliche und soziale evoluzione antimperiale, abbandonando Carlo, anzi attaccandolo, i due Interim persero valore.
Come precedente dell' ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] più costante (oltre alle lesioni articolari); e la durata dellavita dei malati di gotta dipende in prima linea dallo stato aver perduto, nell'evoluzione, la capacità d'ossidare l'acido urico può avere interesse, per la tendenza dell'uomo alla gotta ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] dagli incisori, nuovi elementi per seguire l'evoluzione dei disegni architettonici, ma bisogneranno altri le materie d'insegnamento, altri che fossero riprodotte scenette dellavita disegnando la figura umana in modo schematico come la rappresentano ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] dell'Assemblea nazionale fu in questo frangente la nuova regolamentazione dellavita politica.
L'accordo fu raggiunto con un compromesso dell pakistana non ha mostrato alcun segno di evoluzione nei temi e nei soggetti generalmente trattati; ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dell'ordine pubblico, della pubblica calma, specialmente in coincidenza con straordinarie circostanze dellavita Bologna 1877 (dall'Archivio giuridico); M. L. Riccio, L'evoluzionedella politica annonaria a Napoli dal 1503 al 1806, Napoli 1923.
...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...