NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] S. Sebaldo (autoritratto di P. Vischer), rilievi con scene dellavita del santo, figure di animali ecc., ed è un Primo nucleo della città dev'esser stata la corte regia costruita ove è adesso la rocca; la sua successiva evoluzione fu favorita ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] rimasti oggi le sole testimonianze architettoniche dellavitadell'alto Medioevo il camino è isolato al centro della stanza, e allora il focolare .
Barocco. - Così, attraverso un'evoluzione continua della forma del camino dal Rinascimento, si perviene ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] il debito pubblico diventa un coefficiente importante dellavitadello stato); il sorgere quasi dappertutto di che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione di coscienza collettiva, ma di ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] luna sia venuta in rapporto con tutte quelle forme dellavita e della natura terrena, sulle quali pareva riflettersi l'attività appunto per tale credenza mantenne, in onta all'evoluzione artistica, il carattere di xoanon anche nelle riproduzioni ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] la qualità dell'arte. Molti miti tradizionali scomparvero sotto i colpi della critica crociana: l'imitazione della natura, l'evoluzione degli a precisare i dati dellavita degli artisti, oppure le attribuzioni e la cronologia delle opere d'arte; ora ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] dal pericolo di perdere, nelle inevitabili metamorfosi dellavita moderna, il carattere di vecchio centro castigliano, tanto più singolare in quanto riassume, nella sua storia architettonica, una evoluzione iniziatasi addirittura nei primi secoli del ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Dalla Didone in poi il melodramma del M. segue un'evoluzione, in cui la critica ha ravvisato tre maniere, corrispondenti ai di quelle sue strofette sentenziose che esprimevano la sapienza spicciola dellavita: ma era un gusto che si applicava più che ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 'uomo la necessità di trascorrere una notevole parte dellavita in ambienti le cui condizioni vengono controllate artificialmente. tali difficoltà è ampia traccia nell'evoluzionedelle indagini e delle modalità d'interpretazione dei risultati. Anche ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] soltanto durante l'evoluzionedella larva che, per gemmazione, costituisce i nuovi individui della colonia.
Negli Dopo successive trasformazioni, che si compiono nel periodo di vita libera della larva, questa si fissa e, metamorfosandosi, per processi ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dei meriti, anzitutto; di rivedere ancora con un senso di giusto equilibrio la dottrina dellavita morale, di ammettere i diritti dell'evoluzione e del mutamento della prassi in quanto è disciplina e rito. Più profondo ancora era alla base il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...