(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] opere scritte intorno al 1930 ripropongono il tema dellavita dei Coreani sotto il dominio giapponese, con frequenti di Lo-lang rimase a lungo un'importante presenza per l'evoluzionedella C. e l'intermediazione dei rapporti col Giappone. La capitale ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] , e non è che un'evoluzionedella "croce pensile" e, più ancora, della "processionale": forse anzi si cominciò 22-45): il quale presenta Gesù Cristo come Adamo novello autore dellavita; e nel Medioevo si credette, non senza aperto dissenso di ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] Reichlin a R. Ledda) o come Società (un p. trimestrale a cui diedero vita studiosi e letterati come R. Bianchi Bandinelli, C. Luporini, R. Bilenchi e altri, il lavoro scientifico o creativo e l'evoluzionedella società italiana, e non solo italiana. ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] di un progetto, calcolato sull’intero ciclo di vita economica dello stesso attualizzandone i costi – ne ha favorito Italia (8,6 GWe), Brasile (5,9 GWe). Tuttavia l’evoluzionedella tecnologia e la diminuzione dei costi, in particolare per gli impianti ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] fenomenologia riguardante le prime fasi dellavitadell'Universo, le cui conseguenze determinano l'aspetto dell'Universo locale. Un campo processi di formazione e di evoluzionedelle galassie e lo studio della radiazione prodotta sia dalle stelle sia ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] difesa dell'interno del corpo. Anche il derma possiede organi nervosi dellavita vegetativa e dellavita animale arte di rilevarne i particolari, di definirne e associarne l'evoluzione, costituisce la semeiologia cutanea. Questa, dopo l'opera ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] isoleucina.
Fosforilazione: ad es., studio della fosforilazione ossidativa nell'evoluzione dei vertebrati, con il P32. Fra marcati per definire la durata dellavita cellulare, microorganismi marcati per lo studio delle vie di infezione.
Metodî ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte dellavita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] opportunità di cavalcare il progresso, di liberarsi dalle costrizioni dellavita contadina, di accedere a un più alto livello di civiltà alla figura sociale del consumatore, ma anche l'evoluzione effettiva dei sistemi distributivi e la ricchezza di ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] perciò s'avvicinano ulteriormente. Le necessità dellavita sessuale, e quindi la forma dell'addome e il tipo respiratorio, portano a evoluzione ha la localizzazione in quelle ossa del bacillo della tubercolosi; la tubercolosi delle vertebre e delle ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] gl'individui associati a formare una colonia sono simili. La vita coloniale si osserva, sia in forme clorofilliche sia in forme d'una scissione ripetuta. Poi si modifica molto nell'evoluzionedelle piante superiori; invece la sporulazione si può dire ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...