Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] di ristrutturazione e democratizzazione delle istituzioni e dellavita sociale, aprendosi altresì al evoluzione. Il P. si prefigge il duplice obiettivo della parziale ricomposizione degli squilibri tipici della sua struttura socio-economica, e dell ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] ricostruire le ragioni delle differenze, vale a dire della diversa evoluzione verificatasi in dellavita cittadina, come i rituali civici, i criteri di concessione della cittadinanza, la chiusura di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] funzionamento in quanto sistema che ha ridato vita all'eterno vizio politico francese della convergenza in un c. indistinto, per , repubblicani, socialdemocratici e socialisti spense l'evoluzionedella democrazia italiana. Il nuovo blocco centrista si ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] di lavoro, ma anche della propria autonomia per tutti i bisogni dellavita. S'è cercato di mettervi delle parti scheletriche, mentre l'apparato muscolare è in riposo.
Si crede comunemente che, quando l'uomo cammina, esiste una fase nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] 1443 nelle celle del convento di S. Marco, illustrandovi i fatti dellavita di Cristo, è il primo dei grandi cicli pittorici usciti dal convento di S. Marco succede, nell'evoluzionedello stile, la solenne grandiosità delle storie di S. Stefano e di ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] largo nastro, il piede a imbuto rovesciato.
Rapida è l'evoluzione del tipo nel breve periodo che separa il miceneo tardo dal il desiderio di esprimere scene complesse dellavitadell'uomo e della divinità.
Con le anfore calcidesi "pontiche ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] e proprio le Fiandre per tre secoli tennero il centro dellavita letteraria, mentre i Paesi Bassi del Nord non vi parteciparono della poesia del Rinascimento, che pretende servire soprattutto la pura bellezza.
Ma questa evoluzione spirituale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] sec. XIV se ne perdono le tracce.
Gli ultimi anni dellavita di G. (morto nel 1201, probabilmente il 30 marzo) non dogma trinitario tutta economica e pragmatica. Nella storia dell'evoluzione spirituale dell'umanità vi è, per G., un mistero profondo ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] cambiando la nostra vita. Ma ancora più importante è l'influenza che la scienza ha avuto sul nostro modo di pensare.
La società è 1974. La tab. 2 ricorda alcuni punti chiave nell'evoluzionedella moratoria. In questo caso la pubblica opinione non era ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] invariabile: il progresso è di evoluzione, non di trasformazione. L'intellettualismo della prima filosofia comtiana viene, sentimento, il cuore che diventa il principio primo dellavita sociale dell'uomo.Vivre pour autrui diventa il motto di questa ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...