TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] violenza del temperamento e per la sua sordità, alla vita parlamentare, perdette ogni fede nell'istituzione e nel 1884 non nel mondo.
Si compì in lui, fino in fondo, l'evoluzionedella storiografia liberale piccolo-tedesca, che in odio all'Austria e ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] dirsi, all'aristotelica generatio) e l'altra ogni sua evoluzione in senso negativo (ossia rispondente all'aristotelica corruptio).
Troilo, B. T., Modena 1910; E. Zavattari, La visione dellavita nel Rinascimento e B. T., Torino 1923. Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] stato ottimizzato dall'evoluzione per minimizzare gli effetti delle mutazioni sulla struttura delle proteine.
La possibilità di più vicino vi sia all'origine dellavita. L'analisi statistica delle sequenze del DNA ha permesso di avanzare alcune ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] , primo momento delle sviluppo del Sé, fondamento dell’evoluzione degli stati di coscienza e delle emozioni complesse, che di tipo S.
Funzionalità. – Il SNE, nel corso dellavita, va incontro a modificazioni plastiche come risposta adattativa spazio- ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] poesia della resistenza palestinese, ibid. (1971), pp. 583-630; I. Camera d'Afflitto, L'evoluzionedella narrativa Kanafānī, in Oriente Moderno (1984), pp. 1-6; Id., La vita di un arabo in Israele: il pessottimista di Emīl Habībī, in Studi arabo ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] nel tentativo di proteggere un gruppo di connazionali, perdeva la vita il console italiano a Élisabethville Tito Spoglia. Di più, géographie du Katanga, Bruxelles 1956; L. Bozzi, Evoluzionedella produzione agricola nel Congo Belga, ecc., in Rivista ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] la sua effettuazione è possibile compiere gli atti abituali dellavita vegetativa e di relazione.
L'applicazione più importante , tanto da costituire un esempio paradigmatico della drammatica evoluzionedella medicina, in grado di offrire soluzioni ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] i luoghi sacri della gente nuragica, difesi così, oltre che dalla posizione, anche dalla cintura di nuraghi, alcuni dei quali con spiccate caratteristiche difensive. Questi edifici, che ebbero vita lunghissima, segnano anche una evoluzione dal tipo ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] di padroneggiare, produrre e applicare tecniche sofisticate sia negli ambiti produttivi, sia nell’organizzazione del territorio e dellavita quotidiana, a cominciare dalle città. È certo necessario ricordare la persistenza di vastissime aree ‘urbane ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] bacillo, spore, che si formano numerose anche nell'animale in vita, sono dotate d'una formidabile resistenza a tutti gli agenti quella specifica con siero immune, per la rapida evoluzionedella malattia in generale fallisce, mentre la profilassi, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...