BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di Bisanzio. Ci si domandava, dunque, se l'evoluzione giuridica si poteva ritenere - come avevan stimato gli diritto pubblico, quanto per il privato. A quest'ultimo aspetto dellavita giuridica - salvo, naturalmente, per ciò che si attiene ai ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] lotta fra neolamarckiani e neo-darwinisti (ibid., pp. 64-69), Evoluzionismo e cattolicesimo (ibid., pp. 157-165), L'evoluzione creatrice (ibid., pp. 235-240), La teoria chimica dellavita secondo F. Le Dantec (ibid., pp. 323-328), Cangiamento ed ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Società triestina di belle arti un dipinto raffigurante un Episodio dellavita di Nicolò de Lapi, non più rintracciato.
Di simile Museo civico Revoltella. In una personale evoluzionedella ritrattistica, Tominz si cimentò inoltre nella riproduzione ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Le sue composizioni non si limitano peraltro a riflettere l’evoluzionedella crisi, ma ne collegano le tappe al suo vissuto alla secessione di nove cardinali di Gregorio XII che diede poi vita al Concilio di Pisa, celebrato sotto l’egida di Firenze: ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] con la Caduta della manna (1587, con autoritratto), ora nel palazzo civico, dimostra l'evoluzione artistica di un p. 90).La seconda metà dellavita del C., per quanto si può dedurre dalla dislocazione delle opere e dai pochi documenti ritrovati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] a Roma risultò essere un prodotto di scrittorio emiliano), e appare ormai inaccettabile sotto il profilo dellaevoluzione e vitadelle forme grafiche nei decenni precedenti la grande riforma carolina. Alla paleografia, come sopra accennato, sono ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di Folco Portinari e ricostruendo la sua vita secondo il racconto dellaVita Nova.
Con Lucifero (Milano 1877), della Natura, dalla teologia alla dottrina dell’evoluzione, assunta come guida di tutte le scienze. L’assunto primario della scienza e della ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] con M. Camillucci.
Gli ultimi anni dellavitadello scrittore furono contraddistinti da un ritorno di Genova 1988, I, pp. 319-322, 333-337; Id., L'evoluzione di "Circoli", in La Rassegna della letteratura italiana, XCII (1988), 2-3, pp. 373-396; F ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] istitutrice con la quale ebbe la relazione più significativa della sua vita, fino alla morte. Nell’agosto del 1902 soggiornò ’altro non mancò di interrogarsi sull’evoluzionedella tecnica e sul futuro dell’arte, come nella precoce riflessione sul ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] della ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della del Consiglio superiore della magistratura - la coscienza limpida di chi dellavita fa un "servizio ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...