RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] La datazione ha oscillato nella storiografia tra il lasso temporale dellavita del committente (Pohlandt, 1971, p. 175; Markham , segnano un crinale decisivo dell’arte di Rizzo: se la prima è una naturale evoluzionedell’Eva di Palazzo Ducale, la ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] al tempio, la Circoncisione, la Morte della Vergine; le otto mediane, Storie dellavita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad anni del percorso dell’artista; un’evoluzione frequentemente incompresa dalla critica. Nel Matrimonio della Vergine è ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] sottolineare la notevolissima evoluzione stilistica del pittore non soltanto nei confronti dell'aulica accademia formale Tuttavia, negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie dellavita di Cristo e di s. ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] una vera e propria passione che non lo abbandonerà più nel corso dellavita e che fungerà sempre da sua grande «consolazione».
Il 30 genn. riforma del suffragio elettorale. Sempre attento all’evoluzionedella politica interna, fu lui ad avviare ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cui dipese fino al 1327, conoscendo un arricchimento dellavita economica e sociale, la costruzione di borghi esterni anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. Quanto ai francescani, l’evoluzione è quella usuale: alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] in Italia. Giovan Pietro Vieusseux e Rossi pensarono di poter dare vita a una sorta di joint venture tra le due nuove riviste, In quegli anni seguì da vicino anche l’evoluzionedella politica svizzera e della sua forma confederale. Nel marzo del 1832 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] film nel «Paese-elefante, che si inginocchia nel limo dellavita e della morte» (R. Rossellini, Quasi una autobiografia, 1987, Duemila. Fu la serie dei ritratti storici, mosaico dell’evoluzione del sapere occidentale: Socrate (1970), Blaise Pascal ( ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] rimangono gli affreschi della cappella del palazzo alla Lungara con gli Evangelisti, Allegorie religiose ed Episodi dellavita di s. verso una nuova concezione dell’arte sacra. L’importanza di Taddeo è palese nell’evoluzione verso quella pittura di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] attività di organaro, Giuseppe s'interessasse anche dellavita civile del suo paese, poiché nel 1798 passim (v. Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzionedella tecnica costruttiva nella storia dell'organo, in Sapere, XXII (1956), n. 515-516, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] grato ricordo di uno degli allievi della prima ora, Costantino Lazzari, che pure conobbe una evoluzione politica assai diversa (cfr. Memorie, nell'ispirazione a queste pagine era Il libro dellavita. Riflessioni morali, apparso a Milano nel 1883. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...