GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , pubblicato nel volume collettaneo Per una concezione spirituale dellavita (Firenze 1908).
Negli stessi anni anche il socialismo giovanile del G. subiva un'analoga evoluzione: perdeva il suo ancoraggio materialistico e classistico, diventando ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] eventi naturali e umani di portata collettiva), mentre della giudiziaria (su eventi dellavita individuale, specie se dovuti ad atti volontari) .
Questo virtuosismo non significò però un'evoluzione fisico-cosmologica di fondo, non solo rispetto ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] una visione nel complesso conservatrice e tradizionalmente chiusa dellavita politica.
Gli anni dal 1904 al 1913 le elezioni politiche, I [1905], pp. 234-239). Per l'evoluzione del suo disegno politico vedi i suoi discorsi elettorali del 1904 (Lega ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] un’idea di ricerca e docenza come professione –, in balia dellavita e del temperamento. Nel lungo inverno del suo scontento, fra critico per la stampa, la sua storia e la sua evoluzione (Contorbia, in Tra provincia ed Europa..., 1984). Interesse e ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] solo con moderazione all’idea dell’influenza delle razze nell’evoluzione umana (la conferenza Evoluzionismo e alla radio del 1941); raccolse i vecchi articoli dellaVita italiana (Giudaismo, bolscevismo, plutocrazia, massoneria, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] conservatorismo; e la sua visione dell'andamento morale prima ancora che politico dellavita nazionale si fece con l'andare 1968), 5, p. 136; S. Rota Ghibaudi, Giuseppe Ferrari. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969, p. 316n.; G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] sicuro e forte del suo talento negli ultimi quindici anni dellavita. Sono il S. Vincenzo Ferreri che si rivolge al Crocifisso Baraccano, capolavoro al suo catalogo), la più convincente, all'evoluzione in atto nell'arte europea, che il G. ben conosce ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , l'evoluzione irreversibile di Firenze verso il principato, il cristallizzarsi della situazione economica Roma 1964, p. 200; G. Sanesi, La vita e le opere di D. G., Pistoia 1899; R. Ridolfi, Sommario dellavita di D. G., in Id., Opuscoli di storia ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] la fornisce lui stesso quando ricorda, in un passo dellaVita di Simone Pignoni, di aver prestato il proprio volto in e Giuseppe Maria Crespi, ambedue figure nodali per l’evoluzione stilistica del pittore fiorentino.
Tornato a Firenze nel 1684, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] iniziato a coltivare e che non avrebbe più abbandonato per il resto dellavita. E fu proprio il suo primo libro (Sorel, Firenze 1947 ordinario esercitò notevole influenza sull’evoluzione successiva della disciplina, contribuendo a orientarla verso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...