La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] , quindi storia della graduale evoluzione dei valori, delle regole, delle credenze, dei sistemi di potere su si fonda il gruppo sociale e su cui si iscrivono tutti i fenomeni nel processo di organizzazione dellavita associata». Infine, vegefobia ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] aumento, osservando a volo di uccello l’evoluzione socioeconomica dell’ultimo secolo, risultiamo essere generalmente più immaginativa infinita e, in una spirale di overthinking, la tua vita finisce per assumere l’aspetto di una nave senza timone, che ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] Azione necessaria, fisiologica, che non garantisce però un’evoluzione del proprio sé, quanto invece può rappresentare una rivelatigli. Non si rende conto della vera direzione che andrà ad intraprendere la propria vita, sigillato in un mondo fittizio ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] stesso, “primo burocrate dello Stato”, e che non perse occasione per ribadire la divisione della sua vita istituzionale da quella presunte intenzioni, questi rapporti ci permettono di seguire l’evoluzione politica del Re nell’arco di tutto il ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] dalla sua famiglia, in particolare la madre, distaccata e vittima dellavita, la sorella, rigida monaca, l’altra sorella e la scambia con gli altri. Dopo la morte del marito l’evoluzione progredisce gradualmente, fino a stabilirsi su un piano anche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] possiamo prescindere dall'evoluzione storica dell'espressione e considerarla il risultato dell'applicazione della relazione logico- il modo in cui le persone fanno esperienza della propria vita e, in particolare, possa spiegare una convinzione ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] obietta specificando che dall’evoluzione scaturiscono capacità (emozioni incluse) in virtù della loro utilità in presenza appropriate. Si faticherebbe a rendere conto dell’aspetto intuitivo dellavita emotiva. Tuttavia il dilemma più significativo è ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] questa vicenda è stata ricavata dai colloqui con la tarantata e con i suoi familiari. Analizzando alcuni eventi dellavita e della storia di Maria, si delineano possibili interpretazioni simboliche. Il primo morso ha luogo subito dopo la delusione d ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] avendo rifiutato di indossare la benda. L’evoluzione del mito Poco dopo la morte dell’uomo, avvenne la nascita del mito. La - Alto Adige 2009. Se si vogliono ripercorrere i luoghi dellavita di Hofer, si può visitare il sito www.hoferpoints.it ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] , permettendole di vivere con serenità non solo la propria vita sociale, ma anche quella privata. Nel libro del 2002 17 (4), pp. 428-452.Per una storia dell’evoluzione filosofica della nozione di riconoscimento: Honneth, Axel (2019). Riconoscimento. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...