Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] » del «Corriere della sera» offre il servizio Sologamia, tra arte e vita: “Mi sposo, con me stessa”; Tgcom24 il 18 ottobre dello stesso anno rilancia .L’etimologia traccia dunque l’evoluzionedelle norme e delle pratiche relazionali e i mutamenti ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] laedere os, arridere omnibus [“Lui ha sempre passato la sua vita senza pensieri, nei banchetti, / sereno, tranquillo, senza ’evoluzione del pensiero occidentale, si scopre agevolmente che esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’ ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] una dd, originariamente retroflessa, come evoluzione di -ll- latina è una delle caratteristiche che distingue il còrso meridionale sia uno dei modi davvero efficaci per tenere in vita le lingue dell’isola?È una questione tutt’altro che scontata: in ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo campo citando altre voci. Per esempio, [...], perché è evidente che solo un interesse dellavita presente ci può muovere a indagare un fatto passato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzionedell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] l’educatore declina, nei diversi e più salienti momenti dellavita detentiva, il principio costituzionale della tendenza rieducativa della pena enunciato all’art. 27, comma 3, della Carta.Nonostante le direzioni lungo cui si svolge questo complesso ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] pubblica.Rosanna Visca, per la collana “Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (Roma, 2023), ha tracciato un profilo sintetico ma accurato ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Ottanta.Insomma, il cambiamento determinato nella lingua italiana dall’evoluzionedella sensibilità in questo campo è stato ed è molto il futuro dell'ambiente non solo invade il lessico di ogni giorno. Pervade pure la nostra vita quotidiana, ansie ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] di italiano scritto sorta nell'ambito della continua evoluzionedella comunicazione telematica, agìta tramite una , 2023, pp. 129-140.Salvatore, E., La nuova vitadella punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo, in ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] L’autore spiega a Esse Magazine il percorso di vita che lo ha portato verso l’assenza delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che 2021 = Riccardo Bellabarba, Solo Tutto, l’evoluzione più sincera di Massimo Pericolo, Rapteratura, primo ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità dellavita sulla Terra». della Finlandia orientale), «un’idea approssimativa di diversità biologica, e quindi di biodiversità, esiste nella mente umana da quando l’evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...