Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] cui fa ricorso la politica e quello usato dalla gente nella vita pubblica, social network inclusi; dall’altro lato, il linguaggio di un’idea sul nostro passato e nell’evoluzionedella sua ricezione. Narrazione storica e cultura di massaUno storico ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dellavita: il senso della donna-terra, che trasmette la vita; e il senso di sterilità dell'uomo solo, escluso dal ciclo naturale della nell’evoluzionedella poetica pavesiana. Eppure in Feria d’agosto il mare – estraneo alla simbologia dell’infanzia ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] è davvero la spiegazione profonda della capacità di Serianni d’indagare l’evoluzione linguistica senza sfuggire alla complessità, e una verticalità che non si riproporranno più nel resto dellavita. Insomma, (anche) da questo punto di vista, i ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante dellavita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] “nuova Roma”) nella tarda antichità, un ruolo significativo nella vita pubblica. L’evoluzione che si registra in età imperiale comporta, tra l’altro, un progressivo rafforzamento dell’attenzione del potere imperiale alle factiones, in termini sia di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] nella pratica del «giuoco» calcio una metafora dellavita (e della guerra), occasione di scontro agonico tra «animi grandi Medioevo, toponimo che sta per ‘luogo di guardia’, evoluzionedella voce tedesca warda). Gabriele d’Annunzio ideò un meeting ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] dell’utilizzo di uno strumento tanto diffuso ancora oggi nel mondo, la violenza, il terrore, per indirizzare e condizionare l’evoluzione e l’incertezza del momento dell’esplosione.È un graphic novel maturo, piena di vita, nonostante tutto, frutto di ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di Urlele è invece Anarres-Shanti, in cui condurre una vita libera perché responsabile e non eterodiretta; in relazione con gli logiche completamente diverse, più amiche della concordia e dell'evoluzione, logiche spesso sperimentate nei gruppi ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] guru rappresenta un indicatore molto significativo» della lenta evoluzione dei piccoli imprenditori (I fuffa-guru Non fatelo a casa: questa è un’arte per pochi. Ti insegno la vita… sulla base del nienteNon tutto è fuffa-guru quello che sa di bitcoin ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] La stesura delle singole opere teatrali assume un’importanza centrale nello sviluppo e nell’evoluzione del discorso apparenze in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera dellavita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] sia il nostro interesse per la vita privata di personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia il desiderio di è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzionedell’umanità e dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...