• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

Gabriele d’Annunzio e lo sport

Lingua italiana (2024)

Gabriele d’Annunzio e lo sport Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] nella pratica del «giuoco» calcio una metafora della vita (e della guerra), occasione di scontro agonico tra «animi grandi Medioevo, toponimo che sta per ‘luogo di guardia’, evoluzione della voce tedesca warda). Gabriele d’Annunzio ideò un meeting ... Leggi Tutto

La memoria necessaria

Lingua italiana (2024)

La memoria necessaria Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] dell’utilizzo di uno strumento tanto diffuso ancora oggi nel mondo, la violenza, il terrore, per indirizzare e condizionare l’evoluzione e l’incertezza del momento dell’esplosione.È un graphic novel maturo, piena di vita, nonostante tutto, frutto di ... Leggi Tutto

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella r

Lingua italiana (2024)

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di <i>Libellule nella r I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di Urlele è invece Anarres-Shanti, in cui condurre una vita libera perché responsabile e non eterodiretta; in relazione con gli logiche completamente diverse, più amiche della concordia e dell'evoluzione, logiche spesso sperimentate nei gruppi ... Leggi Tutto

Fuffaguru

Lingua italiana (2024)

Fuffaguru Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] guru rappresenta un indicatore molto significativo» della lenta evoluzione dei piccoli imprenditori (I fuffa-guru Non fatelo a casa: questa è un’arte per pochi. Ti insegno la vita… sulla base del nienteNon tutto è fuffa-guru quello che sa di bitcoin ... Leggi Tutto

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro

Lingua italiana (2024)

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] La stesura delle singole opere teatrali assume un’importanza centrale nello sviluppo e nell’evoluzione del discorso apparenze in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera della vita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i ... Leggi Tutto

Ghostare, ghosting

Lingua italiana (2024)

Ghostare, ghosting Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] non è casuale: coincide infatti con l’evoluzione delle applicazioni di messaggistica istantanea e dei primi social comunicazione diretta, si mantiene una presenza “passiva” nella vita dell’altra persona attraverso i social media, spargendo tracce qua ... Leggi Tutto

La critica militante tra ludus e logos

Lingua italiana (2024)

La critica militante tra <i>ludus</i> e <i>logos</i> I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] ricerca di un’identità, adeguata a un mondo in rapida evoluzione, è l’individuo che porta il romanzo verso il saggio Esempi di biofiction sono: La notte della cometa di Sebastiano Vassalli (dove si narra la vita di Dino Campana), Rosso Floyd di ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] sia il nostro interesse per la vita privata di personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia il desiderio di è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei ... Leggi Tutto

Il nome di Dante

Lingua italiana (2024)

Il nome di Dante 1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] a durare. Prima di tutto perché la Commedia, la Vita nova e le Rime hanno avuto immediatamente una vastissima diffusione esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] in grado di impostare la propria vita interiore su ciò che è possibile con la maiuscola, ma di molte percezioni della realtà, che possono in qualche modo intrecciarsi, si acquisisce nel tempo e nell’evoluzione, e che richiede un continuo allenamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Evoluzione. Adattamento genetico
Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali