Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] non è casuale: coincide infatti con l’evoluzionedelle applicazioni di messaggistica istantanea e dei primi social comunicazione diretta, si mantiene una presenza “passiva” nella vitadell’altra persona attraverso i social media, spargendo tracce qua ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] ricerca di un’identità, adeguata a un mondo in rapida evoluzione, è l’individuo che porta il romanzo verso il saggio Esempi di biofiction sono: La notte della cometa di Sebastiano Vassalli (dove si narra la vita di Dino Campana), Rosso Floyd di ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] a durare. Prima di tutto perché la Commedia, la Vita nova e le Rime hanno avuto immediatamente una vastissima diffusione esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] in grado di impostare la propria vita interiore su ciò che è possibile con la maiuscola, ma di molte percezioni della realtà, che possono in qualche modo intrecciarsi, si acquisisce nel tempo e nell’evoluzione, e che richiede un continuo allenamento ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] ’idea stessa di testo come un organismo in continua evoluzione, con modifiche, rifacimenti, alterazioni e, nel Codice degli alla sua vita una svolta decisiva, vigila sul suo lascito, censurando le testimonianze di stagioni della giovinezza divergenti ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] dell’impresario. Poeta di libretti rimase fino al 1893, agli ultimi mesi di vita: l’opera più tarda, prima della morte, della una collaborazione di Ghislanzoni, Verdi doveva averne notato l’evoluzione compositiva, se quasi certamente nel 1868, con la ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] parlando è il cambiamento climatico, una minaccia che, a detta dello psicologo sociale americano Daniel Gilbert, non riesce a muovere il nostro che Deotto riporta nel suo reportage narrativo. L’evoluzione, infatti, ci ha preparato a quattro tipologie ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] debiti che ogni scelta d’autore ha nei confronti della lingua reale e nell’interpretazione dell’evoluzione del linguaggio poetico, soprattutto quello delle espressioni cosiddette minori della poesia arcadica e del melodramma, come riflesso di «gusti ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzionedelle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] comunicazione si scontrano con lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli è un osservatorio unico per monitorare l'evoluzionedella comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] trascurabili – che lo sviluppo tecnologico è sideralmente lontano dall’idea di evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel condizione in cui il culmine della mia vita individuale si unisce alla vitadell’universo, un’unione in cui ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...