Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] stata costruita posteriormente allo sviluppo della città fornisce importanti dati sull'evoluzionedella città cinese, che da anello, riuniscono infatti iconografie sogdiane e scene di vita domestica cinese; manufatti di derivazione classica ‒ quali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] recante due fregi, l'uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene dellavita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci e resti di animali estinti, condizionò gli studi sull'evoluzionedell'uomo fino agli anni Cinquanta. La disputa circa l' ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Cesarea. Lungi dal farne il modello dell’imperatore cristiano come l’autore dellaVita Constantini, egli consegna ai posteri una figura in rituali propri del culto dei santi, ma l’evoluzione che trasforma Costantino il Grande in san Costantino è ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] potuta constatare l'impossibilità di stabilire una evoluzione cronologica sia dello stile, sia dei motivi decorativi. Si che comporta, ad esempio, lo spostamento degli attributi dall'altezza dellavita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] evoluzionedelle forme sociali e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della famiglia, della proprietà privata e dello rispetto al Mesolitico). La durata media dellavita umana rimane sui 33 anni per i ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] d'interpretazione che ancora sussistono sull'evoluzionedello schema costruttivo dell'o. medievale sono dovute sia alle sala, che aveva copertura a capriate.In qualche occasione a dar vita a un ordine di frati ospitalieri con un certo seguito è stato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] centri di potere è stato variamente spiegato in termini di evoluzione graduale o di rivoluzione improvvisa, frutto di attività belliche in alcuni casi fortificati (Kastrokefala). La qualità dellavita è decisamente modesta, come dimostra l’assenza di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] a riferimento per identificare i punti-chiave dell'evoluzione artistica bizantina.Nei primi secoli la pianta basilicale Testamento e qui in particolare della Passione, come pure di storie apocrife dellavita di Cristo e della Vergine o di leggende di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] indicano gli scopi dellavita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come le altre forme dell'attività umana, anche dei testi non riuscivano ad anticipare la codificazione dell'evoluzione di alcuni tipi di forme nella tradizione: in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] genesi della conchiglia e della perla. Lo Śatapathabrāhmaṇa (VI, 1, 3, 1-5) propone anche una teoria dell'evoluzionedella ossia l'elisir che avrebbe potuto prolungare indefinitamente la vita. Essi credevano nel valore terapeutico di sostanze sia ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...