CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nell'evoluzionedell'assetto dell'abside ricostruito sulla base della stratigrafia degli intonaci. La datazione della bara 501-621; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana dellavita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di Monsignor ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , una rampa d'accesso e interessantissimi rilievi delle Stagioni, cioè dellavita che si svolge grazie alla quotidiana opera creatrice spontaneità, processo che si è notato nel corso dell'evoluzione arcaica, si ripete ora sotto i nuovi indirizzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di tumbaga: una decorazione che può essere considerata una singolare evoluzionedella tradizione pittorica murale Moche. Infine vi è un altro tipo (elemento dal quale si può presumere che in vita gli inumati ne fossero stati gli occupanti). La ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sono notevoli; di solito appaiono dipinte rapidamente senza finezza o delicatezza, ma il modo in cui la disposizione delle lettere è parte dellavita e dell'idea del dipinto (non solo parte del disegno). A volte l'iscrizione o la firma è un fregio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] contraddistinguevano i momenti più importanti dellavita sociale delle aristocrazie mediterranee di età arcaica principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle all'Occidente e si rivolse verso il mondo persiano, che divenne sempre più preponderante anche nell'evoluzione apporta alla conoscenza dellavita nei territori governati ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , rimase in ritardo rispetto a queste riflessioni l'evoluzionedella professione museale, che avrebbe dovuto invece essere naturale secondo il filo che li lega allo svolgersi dellavita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] debba ancora svelare la portata effettiva dell'impatto ellenistico sull'evoluzionedella città centroasiatica; è certo, invece, città, perché inadeguata a far fronte alla realtà dellavita economica o anche semplicemente a quella quotidiana, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , VII, 33). In un altro passo descrive così la propria evoluzione: "A quindici anni mi impegnai a imparare, a trenta mi sono (ren)", in tutte le proprie azioni e in ogni stadio dellavita. "L'istruzione non discrimina nessuno, ma trasforma tutti" ( ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] importanza nello sviluppo di forme e moduli basilari per l'evoluzionedell'architettura indiana, hindu e buddista.
Fra i pochi reperti alcune statue di Yaksha − cosiddetti spiriti della natura o signori dellavita. Sono rigide figure stanti, di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...