Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ferroviario e bellico), con qualche evoluzione nel settore della metallurgia (alluminio), un crescente ricorso autori pregevoli come V. Garšin, dotato di una visione tragica dellavita e di una sensibilità morbosa che lo porterà alla follia e al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] impresso una notevole accelerazione al processo di evoluzionedella politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto il tutto con la stagione o con momenti particolari dellavita familiare. Esso funge anche da sacrario domestico: vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] In seguito l’accresciuta disponibilità di mezzi tecnici e la loro evoluzione consentì che si passasse dalla difesa al contrattacco. Nel 7° Versatile e raffinato umanista, Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del suo tempo sia ad ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei Franchi, nel cui ambito si afferma la tendenza alla riorganizzazione dellavita civile e si delinea il sistema feudale.
590-604: il eclissi dell’autorità di papato e impero ed evoluzionedelle monarchie feudali europee verso lo stabilimento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della nel contempo i limiti e le linee della propria evoluzione successiva.
La fallita insurrezione del 1863 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nato da una scissione del PNM, erano al centro dellavitadella città e delle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all’edilizia. Sono del comparto dell’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzionedelle imprese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ritratto di una società in via di evoluzione e fortemente assimilatrice. Espressione significativa del volume, più volte ripubblicato, Si pendine («I quattro regni», 1953), cronaca dellavita di palazzo che va da Rāma IV (metà 19° sec.) a Rāma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Miglioramenti igienico-sanitari, calo della mortalità infantile e allungamento dellavita produssero un incremento forte Singapore.
Lingua
Il pilipino, evoluzionedell’idioma tagalog, è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ormai al porto del Pireo (➔). Il momento critico nell’evoluzione demografica di Atene si ebbe nel 1923, quando, in non solo il centro dellavita politica, amministrativa e culturale, ma anche il fulcro delle comunicazioni ferroviarie, stradali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzionedella domanda da parte dei mercati dell’Unione sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale fu Ancona, che gareggiò con ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...