HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] due artisti, nell'ambito della produzione orafa della città si colloca anche un medaglione con l'Albero dellavita (ca. 1160-1170), sebbene a stadi differenti, un'analoga evoluzione; all'antico schema della Sedes sapientiae, frontale nella sua ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] un ciclo dellaVita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi patroni della città. Alla schiacciato e dalle proporzioni allungate di derivazione bizantina, mentre un'evoluzione in direzione del Gotico francese è da registrare con le figure ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] delle donne.
La commedia scritta. La fortuna della commedia dell’arte e i positivi risultati da essa ottenuti proprio nel campo della recitazione e dell’evoluzionedell notevoli cambiamenti che hanno coinvolto la vita e lo spettacolo. Sono fioriti, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tali strumenti ha rappresentato la diretta conseguenza dell’evoluzione in senso quantitativo degli studi ecologici, compiuta ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] principi di o. pubblico, essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’i. si attua e alle varie fasi storiche della sua evoluzione, si distingue infine: l’i. domestica, attività di degli standard di vitadella collettività; tale sviluppo si è, infatti, accompagnato a mutamenti nella struttura della domanda dei consumi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] integrate, volte a stimolare una vibrante vitadello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del costituisce una nuova formazione.
Trasformare si riferisce alla forma in evoluzione: una forma che innesca un particolare processo, interagisce con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Geografia economica del sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzionidella città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le del futuro del futuro.
Alcuni dualismi
L'esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] della tarda età del Bronzo.
Nel capoluogo, gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane precisano l'origine e l'evoluzione transito e crocevia culturale ha dato vita a indagini e schedature raccolte in strumenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] i 70 milioni di pezzi) anche sotto il profilo dell'influenza che ha avuto e che in parte continua oggetti esistenti i quali hanno vita sempre più breve. Così la quindi, quella del designer, in continua evoluzione e precisazione ma, anche, in continua ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...