Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" dellavita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima del Iranici) di portare l'Oriente al grado di evoluzione sociale della Grecia continentale. Sicché l'Oriente rimase fermo a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] offre un termine sicuro per precisare il grado di evoluzionedella scultura regionale del sec. 11° (Massa, 1993a), di Ascoli Piceno, raffigurante in ventisette formelle le storie dellaVita e della Passione di Cristo. L'opera è da ricondursi ad ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Bauten, Berlin 1903; A. Muñoz, Le rappresentazioni allegoriche dellavita nell'arte bizantina, L'Arte 7, 1904, pp. proposito di una recente opera sull'evoluzione morfologica della laguna veneta e delle origini di Venezia, Rivista geografica ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un chiostro, cioè l'elemento che era il punto di snodo dellavita monastica nelle abbazie. Ciò avvenne nel Saint-Romain a Tolosa, della storia e del pensiero domenicani sullo sviluppo della scultura medievale è particolarmente evidente nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , col. 248).Importante per l'evoluzione religiosa del paese fu la diffusione dell'eresia monofisita avvenuta all'epoca del forse parte di un arredo decorato con episodi dellaVitadella Vergine e dell'Infanzia di Cristo; la Vergine è rappresentata ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] affermati come protagonisti nella vita religiosa e culturale della città. L'impianto urbanistico Alecci, La chiesa di San Francesco, Viterbo 1982; D. Andrews, L'evoluzionedella tecnica muraria nell'Alto Lazio, Biblioteca e società 1-2, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Scalzi, dell'architrave sottostante e dei rilievi del portale orientale del battistero: scene dellaVita di ) o quella di S. Frediano, che testimoniano una ininterrotta evoluzione pittorica basata in particolare su questa tipologia iconografica, tra i ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] tardo Trecento, interessata da un'attenzione per le soluzioni architettoniche articolate e per le esperienze quotidiane dellavita: in tal senso l'evoluzione pittorica portò a esiti di grande valore, per le continue e incalzanti innovazioni sul piano ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 'ottimo stato di conservazione e per lo studio dell'evoluzione del linguaggio architettonico durante l'articolata vicenda costruttiva Bambino e scene dellaVitadella Vergine, a S. Caterina sul monte Sinai.Discussa è l'origine delle icone conservate ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 18; A. Roncuzzi, L. Veggi, Contributo allo studio dell'evoluzione topografica del territorio ravennate, in Studi sulle antichità di Classe, i suoi ventisei predecessori e un'altra con scene dellaVita di Cristo, portata a termine sotto il successore, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...