LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] importante ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli dellaVitadella Vergine e di Cristo. L'uso dei l'abbandono della pietra da taglio a beneficio dell'apparecchio in laterizio. L'evoluzionedelle forme si ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] anni caratteristica stabile dellavita sociale ed economica dell'Europa occidentale. Principalmente . In Svizzera - un paese influenzato nei diversi momenti della sua evoluzione storica dagli impatti culturali, sociali, economici, militari e ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la sua presenza nella capitale, l'evoluzionedelle arti nel B. almeno fino alla - a sportelli e con scene della passione di Cristo, dellavitadella Vergine o del martirio di santi, ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzionedella tipologia dai primi esempi di età repubblicana, che Seneca di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro dellavita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali riscaldati, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di quella civiltà, a fatica si adattava alle esigenze dellavita medievale. Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine le strade.L'architettura religiosa riflette in parte l'evoluzione stilistica del Tardo Medioevo, ma occorre ricordare che ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S terzo del 14° secolo.Un influsso fondamentale per l'evoluzionedella pittura nella S. derivò dal Gotico italo-bizantino e ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] 'esempio della cattedrale di B. costituisce una delle tappe fondamentali nell'evoluzionedella tipologia della facciata del sec. 13°, restaurata, contiene storie dellaVitadella Vergine.Nel tesoro della cattedrale sono custoditi un armadio gotico ( ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] due edifici dovettero ricoprire un ruolo decisivo nell'evoluzione urbana, determinando l'insediarsi nei loro pressi di è nota attraverso due versioni dellaVita sancti Evurtii (BHL, II, 1901, pp. 312-319), la più tarda delle quali risale alla metà ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] dove dal 1873 restaurò la cattedrale.In quegli anni della sua vita - nel 1874 abbandonò l'incarico di Inspecteur général ultima affermazione tuttavia non deve essere interpretata come un'evoluzionedella concezione di V.: si tratta di due principi ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle sempre più progredite risorse della medicina.
Caratteristiche architettoniche
Per quanto riguarda l’evoluzionedell anche all’aperto, il più possibile vicini a quelli dellavita ordinaria e che permettano facili rapporti dei malati o ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...