Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] a diverse categorie sistematiche (generi, famiglie, ordini), ma nel corso dell'evoluzione hanno acquisito, in risposta alle condizioni specifiche di un habitat, modi di vita e caratteri morfologici, fisiologici e etologici analoghi; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] prospettive
L'evoluzione molecolare è un processo che può essere descritto con modelli matematici e verificato con esperimenti condotti in condizioni ben defrnite. Il meccanismo mediante il quale la natura ha generato la diversità dellavita può così ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] come la lunghezza dellavita. È una fortuna che la maggior parte delle caratteristiche scheletriche si prestino a dettagliati studi quantitativi delle testimonianze fossili.
Tra gli Ominini, alcune tendenze nell'evoluzionedella grandezza del corpo ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] . Un batterio fotosintetico a vita libera era anche l'antenato del cloroplasto delle piante, anch'esso ormai ridotto a organulo cellulare, che tuttavia conserva un piccolo genoma proprio. A questi antichi episodi di evoluzione reticolata si possono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop hanno avuto vita breve, mentre l'aquilone ha una lunga storia. In breve, la durata smistamento.
Ancora più importante dal punto di vista dell'evoluzionedella cultura è la possibilità che il sistema nervoso sia ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di scopi; essa è fine a sé stessa. Sul piano teorico, esiste una teoria dell'evoluzione (matematizzata solo in piccola parte) che rappresenta l'unica teoria generale delle scienze dellavita e che è in grado di dare senso unitario a una congerie di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] di fossili di invertebrati marini con un rinnovato interesse per lo studio dell'evoluzione. I loro risultati hanno ridisegnato la cornice della storia dellavita sulla Terra, conferendo nuova importanza alle determinanti ecologiche.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
evoluzione aperta
Saverio Forestiero
Definizione attribuita all’evoluzione biologica per il fatto che essa è intrinsecamente incessante e con esiti largamente imprevedibili. Se osservati nella loro [...] funzioni, evidenziano l’evolvibilità dei viventi. Si parla di evoluzione aperta anche nella modellistica sulla vita artificiale con cui le dinamiche di processi evolutivi o ecologici vengono sperimentalmente esplorate in silico.
→ Origine dellavita ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] stile di vita, o alla produzione del linguaggio. Le testimonianze archeologiche delle variazioni comportamentali hanno scarsissime relazioni con i dati paleontologici.
Forse le due domande più interessanti al centro delle teorie sull'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ha fornito prove decisive su aspetti fondamentali dell’evoluzionedell’uomo.
Applicazioni alla filogenesi. - Sebbene . Il metodo segue i presupposti della ricerca sul campo, registrando le immagini dellavita vissuta focalizzate da scelte mirate.
...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...