Introduzione. − L'evoluzionedelle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] previsto che al ·pp Collider si potesse produrre un b.i. all'incirca ogni dieci milioni di interazioni. A causa della loro vita media estremamente breve, meno di 10−20 s, i b. prodotti non potevano essere osservati direttamente ma dovevano essere ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] una teoria dell'emissione dei raggi β (a spettro continuo), che, per quanto ancora in evoluzione, è sicuramente isotopo stabile del nucleo medesimo, oppure in un isotopo radioattivo che con vita media più o meno lunga (a seconda dei nuclei che così si ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] quali si determinava l’evoluzione nel tempo delle funzioni studiate dalla cromodinamica , 1999, vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stati a energia elevata hanno un tempo di vita brevissimo (≅ 10-13 s); a causa dell'accoppiamento del tipo (22), con le vibrazioni e questo è un campo in fase di costante evoluzione (v. semiconduttori: Superreticoli e microstrutture artificiali, vol ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] per l'accoppiamento con il bersaglio, che rende però la vita media per emissione spontanea dei livelli eccitati usati per l' come quello che si sarebbe avuto nelle fasi iniziali dell'evoluzionedell'Universo, sono molto importanti per la cosmologia.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di risonanza orbitale sia di possibili conseguenze dinamiche della condensazione e dell'evoluzione del Sistema solare. Non v'è di anche con gli scossoni della navigazione – intorno al 1730 e dedicò il resto della sua vita a questa arte. Harrison ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzionedell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dello zolfo. 7. Chimica dell'atmosfera e clima globale. a) Gas responsabili dell'effetto serra. b) Aerosol e clima. □ Bibliografia.
1. Storia ed evoluzionedell HO2• + CO•. (34)
I tempi di vita di HCHO che risultano dalla fotolisi e dalla reazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] bassa entropia, stato in cui, per esempio, può esistere la vita. Se il teorema di ricorrenza è corretto, allora possiamo considerare apparire decrescente se misurata rispetto alla propria cognizione dell'evoluzione temporale in modo tale che, per lui, ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di circa 288 K e permette di avere condizioni favorevoli di vita nella maggior parte del pianeta. Le valutazioni di densità di all'altro, pur seguendo un'evoluzione stagionale abbastanza regolare in funzione della latitudine. In questi processi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di Galeno.
È dunque evidente che la nostra conoscenza dell'evoluzionedell'ottica antica si fonda in gran parte su fonti di aria come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...