Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] da grande stabilità verso la corrosione e, quindi, da lunga vita operativa e da una bassa sovratensione per il cloro: per queste termodinamicamente favorita (in questo caso l’evoluzionedell’idrogeno) viene cineticamente impedita dalla sua ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus diversa e attualmente in evoluzione. I prodotti contenenti 1995, 13, pp. 81-93.
M. Macioti, Miti e magie delle erbe, Roma, Newton Compton, 1993.
OMS, Principes directeurs pour l ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] architettonici, anche in rapporto alla funzione rilevante delle c. nella vita claustrale (McClendon, 1987). Accanto alle nuove ', 1262). L'evoluzionedelle c. tra il sec. 11° e il 14° è evidente anche a un'analisi della profilatura dei manufatti, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] alle confetture a base di frutta.
Funzione degli additivi e loro definizione
Negli ultimi decenni l'evoluzionedello stile di vita ha portato alla diminuzione del tempo dedicato alla preparazione del cibo con conseguente aumento del consumo di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] assecondare l’attività delle imprese. Tanto più che il costo del lavoro in Italia seguiva un’evoluzione tale da penalizzarne meriti nel campo sociale», lo attendeva negli ultimi anni di vita l’esperienza di un profondo dolore per la tragica scomparsa ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] non era facilmente digeribile. Il primo passo importante nell’evoluzione del pane si ebbe probabilmente per caso: quando cioè La politica del pane
Il pane è così intimamente legato alla vitadell’uomo che ne è diventato parte integrante. Il pane è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] regime parlamentare, il principio della s. dei poteri viene riletto alla luce dell’evoluzione costituzionale: alla rigida s di s.-individuazione occupa all’incirca i primi 30 mesi di vita del bambino, e segue alla fase simbiotica che va dal secondo ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] questi valori di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi ). La normazione ha subito una sensibile evoluzione concettuale: l’attività di u. ha intervenendo in tutte le fasi di vita del prodotto e nelle attività di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] del vetro e che si mantiene fermamente estraneo all'evoluzione moderna delle tecniche. Le vetrerie di questo nucleo, oggi 17 in la sua diffusione nella vita domestica, sia per la perfezione delle tecniche nel campo dell'arte.
Una tradizione riferita ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport. Gli yacht a . In questo campo la competizione sportiva e l'evoluzionedell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...