Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] inversioni.
Un buon punto di osservazione dell’evoluzionedella prosa è quello della scrittura autobiografica, che ha grande sviluppo nel Settecento. Nei primi decenni ci si imbatte in esempi opposti: per un verso la Vita di ➔ Vico, che si muove tra ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] nei necrologi. A. Pagliaro, che poté ben conoscerlo sullo scorcio dellavita, testimoniò, nel 1952, di una grave crisi che colse il 'è fra un'idea e i fonemi articolati. Nella evoluzione di questo fenomeno che noi diciamo linguaggio abbiamo dunque due ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] riguarda l’unidirezionalità, ovvero se l’evoluzionedelle lingue conosca solo fenomeni di grammaticalizzazione e ad es., lavorare stanca, leggere è uno dei più grandi piaceri dellavita: in romeno, addirittura, il suffisso -re, dal suffisso di ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] esiti fonico e grafico delle due parole risultano, così, leggermente diversi, dando vita al fenomeno dell’allomorfia (➔ allomorfi; ➔ > monno, fŭndum > fonno.
Quanto all’evoluzionedella lingua nel Novecento, Migliorini (1990) segnalava la crisi ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] l’evoluzionedella lingua scritta volgare non letteraria dell’Italia settentrionale fino al 1525, l’anno delle Prose . Le corti del Salento nel Quattrocento, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di Paolo Viti ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] dei regionalismi nell’evoluzionedelle lingue. In della morfologia del terreno, dell’ambiente e della meteorologia (brughiera, rugiada), della terminologia di arti e mestieri (capriata, filanda), dell’amministrazione (catasto, scartoffia), dellavita ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] ricostruzione (sia pure mitologica) dell’origine e dell’evoluzionedelle istituzioni umane e il correlativo inquadramento che le opere loro sfolgoranti di filosofia balenano»: Francesco Lomonaco, Vita di Giambattista Vico, p. 267). Si snoda così una ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] si è reso evidente un processo di evoluzione interna e allargamento dello standard, causato in primo luogo dal progressivo diffondersi dell’italiano come lingua comunemente parlata nella vita quotidiana nel quadro dei sensibili mutamenti sociali ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] All’elemento gotico appartengono termini dellavita militare (bando, elmo, guardia), anche con evoluzioni semantiche successive, come albergo «rifugio dell’esercito», oltre che parole dellavita quotidiana e dell’uso domestico (nastro, fiasco, rocca ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] quindi preso in considerazione il lessico di tutti i settori dellavita e di tutti i livelli d’uso, comprese le migliaia di studi e dizionari delle varie zone dialettali.
Il lessico è in continua evoluzione. Nascono continuamente parole nuove, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...