Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] generale, quelle discipline che vanno sotto il nome di scienze dellavita. Il cammino che conduce al farmaco inizia generalmente con l e lo sviluppo di nuovi farmaci è in continua evoluzione e sarebbe illusorio pensare che questa breve trattazione ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] .
Le dimensioni della coclea umana sono fornite nella tab. II.
Sono state proprio l'evoluzionedella coclea e la pertanto, sono in larga misura ignote. Tuttavia nella nostra vita quotidiana abbiamo continuamente a che fare con onde progressive: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] mesopotamica e quella egizia, pur avendo subìto un'evoluzione che ne ha accresciuto l'aspetto fonetico, sono attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi dellavita; nei trattati ippocratici e aristotelici si sostiene ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attraverso le generazioni e sono alla base dell'evoluzionedelle specie. Vi sono però situazioni ambientali che alterazioni dell'espressione di geni attivi in limitate fasi dellavita embrionale ma repressi nelle cellule somatiche dell'organismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] ed elisir
Le principali informazioni sull'evoluzionedell'alchimia cinese nei primi secoli della nostra era si trovano nei Capitoli dall'alchimia, e l'ingerimento di preparati alchemici costò la vita ad alcuni di essi, a Wuzong (841-846), Xuanzong ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fare incroci sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata dellavita, che è eguale nell'oggetto di alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzionedella frequenza dei matrimoni consanguinei in Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di alcuni fatti.
Nello sport come in altri settori dellavita è importante ricordare che il farmaco non rappresenta la soluzione
Le fasi più recenti della lotta contro il doping sono state precedute da una lenta evoluzione durante la quale sono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] biografica è il tessuto in cui si inseriscono i vari fatti dellavita e dell'attività del C., ed essa appare nel modo più chiaro del C. e il suo ruolo nell'evoluzione illuministica della cultura italiana si potrebbero equamente misurare ove fosse ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ottenute per l'evoluzionedella memoria sensomotoria nell'animale e nell'uomo o ancora nell'evoluzione sensoriale (H. Piéron condizioni di maggiore impegno. In relazione alla durata totale dellavita, 2×109 secondi o 60 anni, la capacità globale ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] d'itinerari attraverso forme dotate di una preliminare possibilità di esistenza. Così è anche dell'evoluzione umana, un cammino nella storia dellavita diretto a far esistere un organismo ipercomplesso, aperto al pensiero cosciente e al linguaggio ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...