Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la storia dell'āyurveda è stata già tracciata, nonostante lo studio dei particolari sia in continua evoluzione.
Gli storici insieme di trattamenti o di elisir che prolungano la durata dellavita e fanno ringiovanire il corpo degli anziani; oltre alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nel 1840, che il processo "si compie sotto l'influenza dellavita esattamente come fa nel tubo da esperimento del chimico". La del calore nell'animale. Bernard e Ludwig dominarono l'evoluzionedella fisiologia nella fase in cui essa si affermò come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] mutamenti e s'impone nella cosmologia di Shao Yong, in cui l'evoluzionedella storia è fissata in cicli di trent'anni, e nel sistema wuyun la miseria e le malattie una realtà ineludibile dellavita umana e ponevano alla base di una condotta ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] la prognosi. L'aspettativa di vita diminuisce per FE inferiore al 40% e si riduce drasticamente per FE inferiore al 30%. La tecnica all'equilibrio rimane a tutt'oggi il mezzo migliore per seguire l'evoluzionedelle insufficienze valvolari aortiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
La prima prova sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...]
Ippocrate e i suoi scritti
La costruzione dellavita di Ippocrate
La costruzione della figura di Ippocrate su un piano sia storico e delle riflessioni, infatti, ha indubbiamente favorito l’emergere di un sapere critico, suscettibile di evoluzione; i ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] .Ci limitiamo ad accenni, su punti che contribuiscono a definire la sessualità come un momento dellavita e della sua evoluzione, strutturale e diacronica, nella natura. Per essere tale, il sesso deve inserirsi nell'assetto morfofisiologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'esistenza di un meccanismo, gradualmente acquisito nel corso dellavita, capace di far distinguere a un organismo antigeni testo in cui vengono applicati all'evoluzionedelle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e cosciente, "un sistema ganglionico" che controlla i movimenti dellavita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei fino a quelli posti nella corteccia.
La teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principio di continuità nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ritiro dall'adulazione e dalla falsità dellavita di corte dell'Età moderna. Ispirato dalla Congregazione dell'Oratorio o dalla Compagnia di eventi che hanno maggiormente segnato l'evoluzionedelle discipline scientifiche e sulle principali figure ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...