Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dallo studio dello sviluppo delle due funzioni nel corso dell'evoluzione. A ogni cambiamento della funzione respirare, perché provvisti di polmoni; il loro 'ritorno' alla vita acquatica è considerato un adattamento secondario. I polmoni, presenti ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] che in genere scompaiono alla fine del primo anno di vita: sono la fontanella bregmatica, tra frontale e parietali, quella delle funzioni e l'accrescimento delle ossa craniche è evidente anche per la faccia. L'evoluzionedelle ossa della capsula ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] Nei casi a evoluzione favorevole si osserva il progressivo distanziarsi delle crisi, la riduzione della febbre e il agonistico. La prima somministrazione va effettuata al 2° mese di vita, insieme all'antipoliomielite e al vaccino per l'epatite B ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] le membrane della cellula uovo, per permettere la penetrazione dello spermatozoo. Questa evoluzione, da è capace di restare a riposo per decine di anni (dalla vita fetale alla premenopausa); si differenzia in cellula uovo capace di essere ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] riproduce esattamente le caratteristiche, è stata premiata dall'evoluzione, in quanto comporta un elevato grado di variabilità ovaio ed eccesso di androgeni durante la vita prenatale all'epoca della formazione degli organi sessuali secondari. Questo ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] nei digitigradi e negli unguligradi. Nei Mammiferi adattati alla vita esclusivamente acquatica, come le balene e i delfini, . Le modificazioni subite dal piede nel corso della sua evoluzione consistono nella formazione di una doppia volta plantare ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] vi è stato il passaggio a un tipo di vita arboricola. La mobilità della testa è aumentata per rendere possibile un efficace controllo dell'ambiente arboricolo ed è stata accompagnata dall'evoluzione di recettori visivi, molto vantaggiosa per valutare ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] protesi è in continua evoluzione nel tentativo di ottenere un arto artificiale quanto più simile a quello normale, affinché la persona amputata sia autosufficiente nella vita quotidiana e nel lavoro. A seguito delle innovazioni in campo elettronico ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] nei primi giorni di vita. All’University college London forse, non lo capiremo mai.
Neuroni della velocità scoperti dai coniugi Moser
I coniugi attività elettrochimica.
Il catalogo, in continua evoluzione, sarà di fatto una ‘enciclopedia’ ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] subiscono traumi chimici e meccanici continui e la loro vita media supera difficilmente i dieci giorni; sono continuamente molto semplici, si diversificano rapidamente nel corso dell'evoluzione. Mentre i recettori olfattivi sono costituiti da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...