BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] un tempo un'importanza strategica.
Probabilmente l'evoluzionedell'uomo agricoltore e pastore ha accelerato l'acquisizione serie di parametri, quali l'attività specifica del catalizzatore, la sua vita operativa, i tempi di contatto, ecc. (v. tab. III ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] il materiale genetico, è il simbolo della biologia del XX secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo è stata per la biologia del secolo precedente. Il fatto che l'evoluzione sia considerata oggi implicita nella natura del ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] gli occhi viene raggiunto solo a partire dall’ottavo mese di vita. La visione nelle tre dimensioni, infine, si sviluppa fra : proprio quella del volto della mamma quando lo allatta.
L’evoluzionedell’occhio
L’evoluzione ha lavorato molto per arrivare ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] un beneficio per il paziente o un miglioramento della qualità dellavita" secondo la definizione del Codice italiano di di evoluzionedella sua malattia.
Nella riflessione bioetica contemporanea si dà sempre maggiore spazio all'etica della cura, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] è uno stato di depressione della sintesi di immunoglobuline che può manifestarsi in ogni periodo dellavita (v. Zinnerman e (v. Racz e altri, 1986). Attualmente l'evoluzionedella risposta tessutale del linfonodo all'infezione da HIV comprende ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 32 originariamente descritti da Prinzmetal e altri (v., 1959) l'evoluzione fu verso l'infarto miocardico: in ciascuno di essi la sede La provata efficacia delle unità per cure intensive coronariche (UCIC) nella salvaguardia dellavita del soggetto ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] note come ‛tranquillanti') è diventato una caratteristica scontata dellavita attuale in persone di tutte le età. Si dice evoluzione. Dopo tutto, la depressione è parte dello sviluppo umano e invero la storia dell'umanità offre molti esempi della ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 1915, tra i fatti memorabili della "vita politica e morale della nuova Italia". Essa poneva al York 1956.
Signorini, L.F., Bo, G., Vanini, G.C., Radici ed evoluzionedell'igiene in Italia e nel mondo, in "Giornale di igiene e di medicina preventiva ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] perché non fondate sui "fatti" ma su altre "concezioni ipotetiche".
Con la seconda conferenza, La moderna evoluzionedelle dottrine e delle conoscenze sulla vita (in Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, XLVII [1914], pp. 53-104, e in ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] i suoi confini precisi per diventare un indefinito timore dell'ignoto e dellavita quotidiana in tutte le sue manifestazioni.
L'ansia neuronali e si può ipotizzare che nel corso dell'evoluzione esse siano passate da sistemi relativamente primitivi, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...