GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'evoluzione del suo pensiero che, secondo i memorialisti conventuali, doveva comunque muoversi nel solco della tradizione i frati all'osservanza del voto di povertà e dellavita comune, compito che sarebbe stato impossibile portare a termine ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del 17 marzo 1897 e del 4 maggio 1898, sulla tutela delle fonti dellavita umana.
Nel concistoro del 15 apr. 1901 Leone XIII creò il una durevole cristallizzazione della produzione legislativa, un blocco rispetto all'evoluzione dei tempi. Questo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono i problemi egli adducesse motivi specifici. È pubblicata finora soltanto la traduzione latina dellaVita, in Acta sanctorum, April., I, coll. 606-618 (cfr ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] la propria influenza politica. In ogni modo l'annessione di Amiterno corrispondeva bene all'evoluzionedella geografia politica caratterizzata nel sec. XI dall'espansione verso Est della contea di Rieti. Quando nel 1154 Anastasio IV riconfermò a D. i ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Marco 459 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, al cui termine si legge: «Explicit hic liber quia actoris vita defecit Anno possa spiegare.
Lo Specchio va rapportato con l’evoluzionedella pietà laicale alla fine del Medioevo; tuttavia, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti dellavita di Cristo o della Madonna per sollecitare la preghiera e la sino ad oggi le ultime note nell'attività dell'artista, non denunciano alcuna evoluzione stilistica di tipo barocco; anche a Roma ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 1929.
Negli ultimi anni di vita il L. mostrò un graduale affiorare di crescenti perplessità nei confronti del fascismo, specie per l'indisponibilità da questo manifestata a sostenere quella evoluzione in chiave cattolica della società italiana per la ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] deve al riguardo ricordare l'evoluzionedella Curia romana verso l'istituzionalizzazione delle funzioni di governo, così come - a funzioni sempre più esclusivamente relative alla vitadella chiesa universale" (G. Alberigo, Cardinalato e collegialità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] Chiesa e Dolbeau), sulle stesse basi, le versioni latine delleVitae di Epifanio di Salamina e di Anfilochio di Iconio, s.; P. Chiesa, Dal culto alla novella. L'evoluzionedelle traduzioni agiografiche nel Medioevo latino, in La traduzione dei testi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] dell'insediamento normanno.
L. svolse un ruolo di primissimo piano anche all'interno dellavita politica della pp. 396 s.; G. Intorcia, Civitas Beneventana. Genesi ed evoluzionedelle istituzioni cittadine nei secoli XIII-XVI, Benevento 1981, pp. 15- ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...