Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] i Territori di Pondicherry e delle isole Andamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso la vita oltre 10.700 persone, mentre evoluzione di importanti aggregati economici (eventi che vanno dal rallentamento degli investimenti esteri alla riduzione delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] C. di gabinetto esprimono il travaglio di un'evoluzione istituzionale, mirante a conciliare spinte contraddittorie: esigenze "la partecipazione democratica delle comunità locali e delle forze sociali alla vita e alla gestione della scuola". Detto c. ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] in seguito alla morte del fratello – sembravano inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e » («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto dei 99) chiedendo al governo la fine dello stato di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] padre I. Ellacuría). A partire dal 1990, tuttavia, l'evoluzione del quadro internazionale e del contesto centroamericano accentuò le spinte verso privati, ma non migliorava le condizioni di vitadella popolazione.
Oltre che sul terreno sociale, l ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] e ai generi di vita pastorali. Le modificazioni apportate al paesaggio dall'enorme espansione delle aree agricole sono kurdischen Taurus, Marburgo 1959; M. L. Manfredini-Gasparetto, La Turchia. Evoluzione. Struttura economica. Tendenze, Milano 1959. ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dell'evoluzione culturale nelle isole attraverso più di cinque millenni. Prima della fine del 5° il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della quale sono state scavate in ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] (in Macedonia) dell'agosto 2001 attribuirono agli Albanesi quote di personale e di influenza nella vita politica e nell l'apertura dell'Albania, uscita nel 1990 da una dittatura che l'aveva ermeticamente chiusa verso l'esterno. La sua evoluzione, pur ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalità infantile, passata dal 90, divario fra le condizioni di vitadella popolazione rurale e quelle della popolazione urbana, mentre povertà ed ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] , alla Laconia, all'Etolia. In Attica, accanto a pozzi micenei sulle pendici dell'acropoli di Atene e a tombe a camera rinvenute a Thorikos, importantissima per l'evoluzionedell'estrema c. micenea è la necropoli di Perati, con tombe soprattutto a ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] interno vitale per buona parte delle produzioni.
Sotto il profilo etnico, il paese è in lenta evoluzione: tra il 1986 e anche la carica di primo ministro. Il governo ebbe una vita difficile, segnata da contrasti interni, culminati nell'uscita del New ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...