DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sua insistenza poi perché fosse effettiva e sostanziale l'evoluzione liberale di quegli ordinamenti, e il liberalismo avesse larghe paese nel momento in cui si impadroniva saldamente della sua vita politica. Lo stesso aspetto fisico lo sottolineava, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] .) costruisce un potente quadro dell'evoluzionedell'umanità unendo episodi mitici (creazione dell'uomo, diluvio universale) a anteriori alla vita degli archivi. L'intento è invece quello di tenere sotto controllo l'intero corso della storia del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di V. de Caprariis, Milano-Napoli 1953, ad vocem; P. Giovio, La vita del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, pp. 135-180 passim; A. Conti, L'evoluzionedell'artista, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), II, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Ciaculli', con l'esplosione di una Giulietta piena di tritolo nella quale persero la vita - nel tentativo di disinnescare l'ordigno - sette agenti delle forze dell'ordine. Non era la prima volta che il Parlamento era chiamato a studiare il fenomeno ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema organizzativo ricordato il modello seguito nel dare vita alle (1992), una nuova tappa nel processo di evoluzione istituzionale descritto è stata segnata con la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] autonoma era chiaramente incongruente all'evoluzionedello Stato pontificio propugnata dai Borgía sul B. è quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, Memorie per la vita di G. II Bentivoglio, Bologna 1839; di una biografia che era stata annunziata ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] legge (ἰσονομία). L'evoluzione in senso democratico della πόλιϚ greca, e segnatamente della città di Atene, alla 'accompagnò. Composto verso la fine della sua vita, il De tyranno riassume molti temi della lunga riflessione di Bartolo sulla legalità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] (Widukindo III, c. 7, p. 108), un frutto di superbia esaltata (Vita Mathildis posterior, c. 15, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, precedenti, ma che era bene in armonia con l'evoluzionedelle tecniche militari alla metà del sec. X, vennero ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] e della voluminosa Apologiadella vita politica vita politica nazionale il ruolo che l'alto censo, la fama di moderato ed estesi contatti politici ormai gli garantivano.
Negli anni successivi la vicenda del C. testimonia esemplarmente quell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] fiscali, giudiziarie e militari. In questa evoluzione verso una concezione della sovranità e un'organizzazione del potere più rimanere latente durante la vita del pontefice di famiglia, e pronto a manifestarsi all'indomani della sua scomparsa. Pur se ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...