PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il socialismo un’evoluzione liberista. Per dirla con Keynes, non vedeva alcuna urgenza nell’antisocialismo per via delle «dark forces di riproporre il grande tema della sua vita politica: come l’ignoranza della tecnica bancaria generasse conflitti d ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] (ovvero il complesso degli interessi necessari alla vita ed allo sviluppo della società organizzata)" (Intervento del 27 marzo 1947 occasioni sottolineò non solo il servizio reso all'evoluzione del quadro politico italiano, ma anche i concreti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] venne formulata la tesi dell’‘indirizzo politico’ dell’attività dei giudici.
Negli ultimi anni di vita Maranini si dedicò anche a un intenso lavoro di sintesi storiografica in cui la sua interpretazione dell’evoluzione costituzionale italiana trovò ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di avvocato non impedì al C. di partecipare alla vita politica della sua città. La sua fedeltà al governo pontificio appare le tappe attraverso le quali si era maturata: l'evoluzione politica dei Ceneri. La sua adesione ai democratici non ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] primi giorni dopo l'arrivo il C. non ebbe vita facile. I suoi atteggiamenti di poca simpatia per la della giuria popolare, un organismo giudicante che gli pareva troppo poco selezionato per i compiti cui era chiamato, denunziavano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] viaggiò in Francia per studiare l'evoluzione del sistema scolastico e si assicurò l'appoggio della Società di geografia. Nel luglio di infine sembra abbia passato gli ultimi dieci anni della sua vita in Piemonte, dedicandosi agli affari di famiglia e ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] soggiorno presso il monastero di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di vita eremitica sulla Maiella, Desiderio venne in la riforma della Chiesa e i rapporti tra questa e l'Impero, stavano creando le condizioni per un'evoluzione dei tradizionali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] contadine e venuto a contatto con le terribili condizioni di vitadelle plebi del Sud, il M. sviluppò una spiccata sensibilità volta su obiettivi specifici, perseguiti con caparbia attenzione all'evoluzione dei rapporti di forza" (ibid., p. 574). ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] sposò Carlo IV di Spagna. Anche la vita di corte si rianimò e si trasformò, ., furono ridimensionate dall'evoluzione dei rapporti internazionali. Già (1965), pp. 21-25; P. Alatri, L'Europa delle successioni (1731-1748), Palermo 1989, pp. 81, 97, ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] rispetto agli sviluppi politici e all'evoluzione economica, sociale e istituzionale dell'area compresa tra i fiumi Adige di essere citata esplicitamente. La vita amministrativa, economica e finanche istituzionale della città, dunque, non ne risultò ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...