arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] dottrina del karma («azione») secondo cui la rinascita futura è conseguenza delle azioni compiute nella vita presente. Di qui anche l’evoluzione di strutture sociali che collegavano le diverse funzioni socio-economiche a distinti profili rituali ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] La vita sociale fu caratterizzata da una notevole urbanizzazione, grazie anche allo sviluppo dei commerci a lunga distanza e alla crescente monetizzazione dell’economia. L’impero di V., se da un lato rappresentò la naturale evoluzionedelle economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] americano scrive La vita di Carlo Rosselli (che sarà pubblicata in Italia nel 1945), e alla vicenda dell’antifascismo dedica Storia essa è, sostanzialmente, intelligenza di un’evoluzione ininterrotta della quale bisogna essere consapevoli. La varietà ...
Leggi Tutto
ACLI
Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] cui sia assicurato, secondo giustizia, lo sviluppo integrale dell’uomo. Sono un movimento educativo e sociale, e dando vita al Movimento cristiano dei lavoratori (1973). Ma dopo il congresso di Firenze (1975) le ACLI hanno avuto un’evoluzione in ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] delle risorse e dell’economia industriale dello Stato e dei suoi alleati; la determinazione delle quantità necessarie di ricambi da accantonare in relazione alla vitadella l. è avvenuto secondo due direzioni fondamentali: l’evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] , definì gli statuti, ossia le norme che regolavano la vita del c., e diresse politicamente la città: i c. garantire i livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali.
L’evoluzionedell’ordinamento degli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e pagamento di altri impegni a vista.
Disciplina delle r. bancarie
L’ammontare e la disciplina della r. bancaria hanno subito nel tempo un’evoluzione parallela a quella delle funzioni delle banche (➔ banca). Infatti, mentre originariamente la r ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’ della dipartimentalizzazione, dello staff-line ecc.).
L’evoluzione di questi studi ha portato all’elaborazione della teoria delle ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] certa età cronologica; conoscendo le fasi della normale evoluzione affettiva è infatti possibile determinarne anticipazioni, ed e. prescolare, dove quest’ultima si riferisce ai primi anni di vita del bambino.
E. del mondo
L’idea che il mondo (e con ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] al Reichstag fu un tenace oppositore della politica espansionistica di Bismarck.
Vita e attività
Studiò a Berlino filosofia, con Marx ed Engels, la cui influenza sulla sua evoluzione in senso socialista non cancellò peraltro il suo originario ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...