La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , impedendo al meccanismo dell'evoluzione naturale di funzionare tra gli esseri umani. I seguaci dell'eugenetica, influenzati dalla prodotto "un rafforzamento del ruolo della scienza nonché della democrazia nella vita dei popoli", aggiungendo che "la ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] .
Scarse sono le notizie del primo periodo di vitadella città, ma un rapido sviluppo urbano è presumibile uno stadio di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del grandioso e dello straordinario doveva rendere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a Pietrasanta.
Fu diretta conseguenza della sventata congiura clericale l'evoluzione del capitanato del G. in . Script., 2a ed., XVII, 2, p. 369; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis Mediolanensium ducis tertii, a cura di A. Brutti - F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di der Hamburgischen Kirche und des Reiches, Berlin 1961, pp. 137-99.
Rimberto, Vita Anskarii (ed. W. Trillmich), ibid., pp. 16-133.
◦Two Voyagers at ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Non è più la prospettiva mommseniana dell’evoluzione interna delle magistrature romane a guidare l’indagine questo processo di democratizzazione della cultura, con l’irruzione delle masse nella vita spirituale dell’impero. Proseguendo il discorso ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 9 luglio 1654) e una gotta sempre più grave afflissero l'ultimo periodo di vitadell'imperatore, che morì il 2 apr. 1657, a soli 49 anni. Un contrastare questa evoluzione.
E. agì con grande autonomia nei preparativi per le nozze delle sue due figlie ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] conto proprio dell'itinerario compiuto da Nicola Pisano dalla Puglia verso nord, ma anche dell'evoluzionedelle più p. 807.
Nicola da Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vitadello Studio, dal momento che un capitolo di questa regina prescriveva bacino d'utenza' dello Studio di Napoli, si nota fin dal 1226 una certa evoluzione rispetto all'impostazione iniziale ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dell’associazionismo economico-sindacale e nella sua emarginazione a livello politico. Collegato per caratteristiche ideologiche e organizzative all’evoluzione stipula dei contratti e la difesa delle condizioni di vita più che strumento di lotta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del B. alla vita politica della sua città non solo, ma anche la sua influenza sui tormentati territori dell'Italia centrale sottoposti per una rapida conversione dei fatto in diritto.
L'evoluzione politica di Perugia avvenne nel clima, voluto dal B., ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...