Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] forse da identificarsi con il tempio descritto da Filostrato nella sua Vita di Apollonio di Tiana (II, 20) ed è quindi , Architettura iranica, Torino 1964, p. 336 ss. - Sull'evoluzionedello stūpa con particolare riguardo a T., da ultimo, si veda: ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] segni dell'evoluzione sociale-economico-politica della società italiana, in condizioni di giovarsi della particolare -10, 606-608; V, ibid. 1741, coll. 521-522; B. Collina, Vita di S. Teobaldo, monaco ed eremita camaldolese, Bologna 1752, pp. 34, 61, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] avendo salva la vita. Nel 1284, secondo l'elenco dei Doria che parteciparono alla battaglia della Meloria (costruito , tuttavia, perse la sua efficacia per la sfavorevole evoluzione degli avvenimenti genovesi.
Infatti, tra i due capitani ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] gli avvocati e i notai pubblici, che conducono questo tipo di vita vile e sordida, segnati dalla predetta infamia" (Const. III ibid., pp. 298 ss.; A. Pratesi, Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di L. Sandri, III, ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] più l'evoluzione ‒ ammesso che di evoluzione si come Cristo, mentre era ancora in vita, avrebbe potuto deporre un imperatore, " papa è legittimato a esercitare al suo posto la giurisdizione dell'imperatore, nel caso che quest'ultimo si dimostri ' ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] in contatto, per tramite di Leonida Bissolati, con il movimento socialista italiano al quale, con delle interruzioni, sarebbe restata legata per tutta la vita.
La B. non aveva vissuto questi anni di "apprendistato" socialista come un'emigrata, ma si ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] 1624 comparvero i primi segnali di una rapida evoluzionedello scenario: dapprima il G. dovette far fronte scarso il consenso dell'articolata società dello Stato all'operazione.
A questa data il G. si era allontanato dalla vita militare. Dopo la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] tenuto il 4 maggio 1409: qui si mostrano gli esiti dell’evoluzione del suo pensiero in senso conciliarista (Deutsche Reichstagakten, 1888 fama e l’autorevolezza di cui Pietro godette sia in vita sia presso i posteri riposano su una imponente mole di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] dottrina teologica dei seguaci della "sana dottrina", riflettono l'evoluzione politica subita dal giansenismo lombardo rimase la fonte per simili opere successive.
Negli ultimi anni della sua vita il B. fu tormentato da una grave malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] incarnato da Mussolini, completò, poi, l'evoluzione ideologica della Grassini.
Dal 1918 fino alla fine degli Torino 1949, pp. 183, 235, 845, 901, 1135; C. Alvaro, Quasi una vita. Giornale di uno scrittore, Milano 1951, pp. 58, 108, 122 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...