extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) [agg. Comp. di extra- e terrestre] [LSF] Che è fuori della Terra o che si riferisce a luoghi lontani dalla Terra oppure a presunte forme di vita aliena. [...] ◆ [FSP] Spazio e. (vicino, lontano, profondo): v. fisica spaziale: II 626 e. ◆ [BFS] Vita e.: la presenza e l'evoluzionedellavita oltre l'ecosfera terrestre: v. esobiologia. ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] stima del reddito annualmente prodotto altri indicatori in grado di fornire informazioni sulle condizioni di vitadelle popolazioni e sulla loro evoluzione.
Fra i molteplici indici proposti, molto credito ha riscosso l'Indice sullo sviluppo umano ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] molecola doveva essere il primo polimero formatosi all’origine dellavita. Nel 1970 H.M. Temin ha dimostrato che ribozima).
Un altro punto cruciale e non ancora compreso dell’evoluzione prebiotica è l’insorgenza di una relazione ordinata tra l’ ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop hanno avuto vita breve, mentre l'aquilone ha una lunga storia. In breve, la durata smistamento.
Ancora più importante dal punto di vista dell'evoluzionedella cultura è la possibilità che il sistema nervoso sia ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e nell'esogamia. Queste tre regole concorrono a dar vita a un'unità sociale costituita da un nucleo di maschi New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Khazanov, A. M ...
Leggi Tutto
evoluzioneevoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] ] Equazione di e. di Altarelli-Parisi: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [BFS] [FAF] Teoria dell'e.: teoria sull'origine dellavita e sui processi che hanno prodotto gli organismi attuali, secondo cui (trasformismo, evoluzionismo) sulla Terra ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] da Siena) e non al fine di scoprire le leggi dellavita economica, bensì semplicemente per condannarne alcune manifestazioni stridenti quali i In tal senso, si può dire che l’evoluzionedella macroeconomia ha segnato una sorta di ritorno alle ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] aziendale, rappresenta anche una riduzione dei costi sociali. L’evoluzionedella medicina del l. è sempre più nella direzione della prevenzione, della promozione della salute attraverso l’educazione sanitaria e la correzione dello stile di vita. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] evoluzione strutture (castelli, case, officine ecc.) e manufatti (utensili, abbigliamento ecc.). L’applicazione del metodo archeologico allo studio delle di vita urbana (l’origine dellavita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell’8 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] anche molto ampi, non direttamente osservabili.
L’evoluzionedella gAntichità
- L’attenzione per il territorio abitato da parte di Vidal de La Blache, del concetto di genere di vita, cioè del complesso di abitudini e di comportamenti derivato a una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...