Periodo dell’età evolutiva dellavita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno. Tale periodo è caratterizzato, sul piano dell’evoluzione psicologica, dall’affermarsi dell’intelligenza concreta [...] tipo operatorio (J. Piaget), e dal completamento, favorito dalla vita scolastica, del processo di socializzazione. Per la psicanalisi la f. è una fase di latenza, preparatoria del risveglio affettivo proprio della successiva fase preadolescenziale. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] con i conflitti dellavita musicale, catalizzata da delle ideologie, delle trasformazioni, eventualmente delle tensioni sociali, o ancora, può concentrarsi sull'evoluzione storica della musica e leggerla in relazione alla contestuale evoluzionedella ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e una storia esterna delle idee. Ma com'è possibile capire la nascita, la genesi e l'evoluzionedelle i. restando all' in Huizinga un pioniere della storia delle mentalità, della storia dellavita quotidiana e dell'antropologia storica nell'arte ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] che la storia successiva ha aggiunto altre cause a quelle della divisione iniziale, soprattutto per quanto riguarda l'evoluzionedella dottrina e della prassi del ministero petrino all'interno della Chiesa cattolica romana. Ma, senza negare il peso ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] in questa Appendice).
Evoluzionedell'agricoltura e innovazioni vita all'aria aperta, anche in questo caso di tipico allevamento intensivo, e di conseguenza per la maggiore possibilità di utilizzazione delle radiazioni solari, in particolare della ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e la voce dell'uomo quale testimonianza del loro percorso di ricerca interiore. "In certi momenti cruciali dell'evoluzione musicale - dice La parola, il testo, il linguaggio verbale come "casa dellavita" (Berio 1981, p. 129) possono divenire dunque ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e con le concezioni medievali. Se invece si guarda all'evoluzionedell'altro termine, scienza, si deve spostare la datazione più astratto contenuto che è la loro materia, e privati dellavita loro propria, data dalla loro forma spirituale ossia dall ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] carenza di ipotesi atte a spiegare i problemi propri dellavita quotidiana degli esseri umani. Tuttavia, pur in mancanza altro lato, a trarre vitalità proprio da alcune evoluzionidella psicologia scientifica degli ultimi decenni del Novecento.
La ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] 'o-riginaria "aura" magico-simbolica; effetto di questa evoluzione è la possibilità di un'arte nuova, svincolata da correlazione tra i suoi contenuti e le situazioni dellavita 'reale', appare caratterizzato da una sostanziale indeterminatezza ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle nella forma della ‘legge dei tre stadi’ dell’evoluzione storica e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...