Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] è, per esempio, il ruolo dell’umanità in A. Comte, o dell’evoluzione nella ‘vulgata’ positivistica di ispirazione evolutivo che dal mondo inorganico conduce a quello organico, e dalla vita alla coscienza. Nel terzo caso la s. si configura come l ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] vita e le relazioni degli animali con l’ambiente e con gli altri organismi. All’ecologia si lega anche la zoogeografia o geografia zoologica, che si occupa della distribuzione geografica delle al commercio. L’evoluzionedelle scienze biologiche verso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è vero che - almeno in parte - è possibile spiegare l'evoluzionedell'Unione Sovietica come inevitabile conseguenza delle specifiche condizioni di vita del nuovo Stato (sottosviluppo industriale, distruzioni dovute alla guerra civile, accerchiamento ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] modelli di produzione e di organizzazione della società. L'evoluzione virtuosa della fase attuale è legata all' benessere che hanno sensibilmente allungato la durata media dellavita umana e drasticamente abbattuto la mortalità infantile. La ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] della cultura, della scienza, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali, dell’economia, dellaevoluzione e Rivoluzione delle colonie delle quali fallì, la seconda determinò la caduta dello trasformazione delladelle sociale della borghesia dello ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] erano troppo allontanati dalla vita pratica, erano divenuti per così dire troppo spirituali, cosicché il sacro aveva poche possibilità di influenzare e trasformare il profano. Sotto l'influsso della teoria dell'evoluzione, e proclamando di mantenersi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] americana e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzionedella guerriglia verso la sua forma moderna sostenitori come un correttivo degli abusi e delle ingiustizie dellavita sociale, politica ed economica.
La politica ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] personale, condivideva con il suo maestro Auguste Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla vita sociale e nella coscienza collettiva, sia l'idea che la religione svolga la ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] all'idea che essi precedano, nella storia dell'evoluzione umana, i comportamenti linguistici caratterizzandone una lunga che egli definiva gli imponderabilia dellavita reale, ovvero quei tratti 'imponderabili' della quotidianità e del vissuto, che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di indagine, per non dire poi della costante e onnipresente evoluzionedella microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il ai piccoli interventi di riparazione si prolungava la vitadelle opere, nella loro composizione originale. Quando invece ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...