I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ai rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti dellavita privata del capo del governo Silvio Berlusconi. origini del giornale F. Leoni, «L’Osservatore Romano». Origini ed evoluzione, Napoli 1970; F. Cavalli, Nel centenario de «L’Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sociali, in quanto «l’ispirazione cristiana più reale dellavita politica» stava nell’attuazione del «programma evangelico fondamentale prospettiva. Così la rivista vedeva con simpatia l’evoluzione del Partito socialista che, «superando i residui di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 'altra e anche in una medesima società considerata nella sua evoluzione storica, grandi variazioni nel numero degli strati, così come è stato un fenomeno demografico come l'aumento della durata media dellavita, insieme con la bassa natalità, a fare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale dellavita politica della offre un altro caratteristico esempio dell'evoluzionedelle città islamiche: la prima fondazione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di una Regula che dettava le norme dellavita cenobitica, attingendo alle Vitae Patrum di origine orientale e a una l’affermazione della loro monarchia ponessero le premesse di una differenziata evoluzionedella società e delle istituzioni tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Firenze. Nel 1880 era apparso il primo volume Dellavita di Antonio Rosmini, scritta da Francesco Paoli anche 43 P. Rossi, Introduzione a A. Fogazzaro, Ascensioni umane. Teoria dell’evoluzione e filosofia cristiana, a cura di P. Rossi, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base, i cui indicatori sono molteplici: durata media dellavita, mortalità infantile, percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite comprensione della loro evoluzione non può che passare attraverso la comprensione dell'evoluzionedella struttura ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] le istanze di questa lobby vengono sconfitte dall’evoluzionedella «repubblica dei partiti», per usare un’ Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977; M. Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano 2008.
46 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] del capitalismo erano ben visibili a ogni livello dellavita sociale. L'enfasi posta sulla libertà degli 'vendetta' dell'assistenza nei confronti del sistema previdenziale. Crescita della disoccupazione ed evoluzionedelle forme di dipendenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] quella "benefica funzione" che è la regalità non vi è propriamente una vita dopo la morte, se non per coloro che il sovrano sceglie perché lo Si tratta nella sostanza di una evoluzionedelle statuette dell'Antico e Medio Regno raffiguranti servi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...