Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] della partecipazione delle classi anziane alle forze di lavoro (v. Gruber e Wise, 1999), operando congiuntamente con l'evoluzione si trovano, per dir così, ad attraversare la scena dellavita lavorativa nei decenni durante i quali il processo si ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] poveri, combinata con l'allungamento dellavita (invecchiamento) delle popolazioni occidentali, e la migrazione , alla componente ‛geo'.
a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza
Da millenni l'umanità maneggia denaro, e perciò fa ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] per sé non è altro che le necessità, comodi e agi dellavita". Il collegamento fra ricchezza e produzione, già esplicito in Cantillon, consentono di individuare una precisa linea di evoluzione che conduce il concetto di ricchezza a costituire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] riflette l'evoluzione del lessico di uso comune, nonché il progresso culturale raggiunto alla fine della dinastia. Il collezioni di poesie, che entrarono così a far parte dellavita quotidiana della gente. I più antichi testi stampati furono i Nove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel corso dellavita. Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa dellavita e dunque di conferire se non l'immortalità almeno la longevità. un'analisi più fine della natura dei prodotti, dovuta probabilmente a un'evoluzione del modo di somministrare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di operare scelte più oculate nell'ambito dellavita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico questione di ingenuità sociologica, ma una conseguenza dell'evoluzione storica del settore. D'altra parte occorre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] realizzata: il legno in primo luogo, allusivo all'albero dellavita, seguito quindi da metallo e pietra, nella diffusione di a cinque cupole del Tesoro di S. Marco. Conobbe evoluzioni successive anche il lampadario a corona, che sotto forma di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] come uno dei principali elementi che influì sull'evoluzionedell'agricoltura nella fascia continentale tra la Cina occidentale . In Birmania e a Bali, nel contesto dellavita rurale dei villaggi, esistevano organismi altamente specializzati nelle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] nell'opera di Braudel
Braudel (v., 1949) ha dedicato vent'anni della sua vita, grosso modo tra il 1930 e il 1950, a una ricerca -mondo a un certo livello di astrazione, quello dell'evoluzionedelle strutture dell'intero sistema.Tra la fine del XV e l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...